Concetti Chiave
- La geopolitica studia il rapporto tra territori e dinamiche politiche, focalizzandosi su sistemi politici, rapporti di forza, e tensioni.
- Dopo la seconda guerra mondiale, emerse un assetto bipolare tra USA e URSS, rappresentando due sistemi politici ed economici opposti.
- Il Piano Marshall fu un programma USA per ricostruire l'Europa e contrastare la diffusione del comunismo aiutando i partiti anticomunisti.
- La Guerra Fredda fu un periodo di tensione tra le superpotenze che non sfociò mai in un conflitto armato diretto.
- Con la fine della Guerra Fredda, il mondo si avviò verso un assetto unipolare guidato dagli Stati Uniti, con significativi cambiamenti in Europa.
La geopolitica è quella branca della geografia che si occupa di studiare il rapporto tra le realtà territoriali e le dinamiche politiche. In particolare la geopolitica si occupa di studiare diverse categorie:
- Sistemi politici.
- Rapporti di forza politici ed economici.
- Ruolo delle potenze regionali.
- Cause di tensioni politiche, militari, economiche etc.
- Ruolo delle organizzazioni internazionali.
Indice
Conseguenze della seconda guerra mondiale
Con la fine della seconda guerra mondiale, si venne a creare un assetto bipolare. Le due superpotenze USA e URSS erano molto diverse tra loro in quanto gli Stati Uniti erano una grande democrazia, caratterizzata da un'economia di mercato; mentre l'Unione Sovietica era un paese comunista controllata dalla dittatura di Stalin.
Il piano Marshall e la Guerra Fredda
Nel 1947 il presidente Truman, dal momento che gli Stati Uniti erano preoccupati della rapida diffusione del comunismo, detenne che gli Stati Uniti dovessero fermare questa diffusione e pertanto organizzò un programma di aiuti, il cosiddetto Piano Marshall, in base al quale gli Stati Uniti aiutavano l'Europa nella ricostruzione economica e contemporaneamente aiutarono i partiti anticomunisti.
Questa guerra che avrebbe posto di fronte le due superpotenze (USA e URSS) fu evitata e questo "scontro sistematico" venne chiamato Guerra Fredda, perché si è svolta senza mai precipitare nel conflitto armato.
Transizione verso un mondo unipolare
Nel 1949 l'Unione Sovietica riuscì a costruire la bomba atomica e i paesi che non si allearono né con gli Stati Uniti e né con l'Unione Sovietica vennero detti Questo sistema bipolare del mondo era ormai agli stremi, infatti la cartina dell'Europa cambiò con l'unificazione della Germania, la disgregazione della Iugoslavia e dell'URSS e la divisione in due della Cecoslovacchia. Questi avvenimenti il mondo si è avviato ad un assetto unipolare, incentrato sulla potenza degli Stati Uniti.
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'impatto della seconda guerra mondiale sulla geopolitica globale?
- In che modo il Piano Marshall ha influenzato la Guerra Fredda?
- Come si è evoluto il sistema geopolitico mondiale dopo la Guerra Fredda?
La fine della seconda guerra mondiale ha portato alla creazione di un assetto bipolare dominato dalle superpotenze USA e URSS, caratterizzate da sistemi politici ed economici molto diversi.
Il Piano Marshall, organizzato dagli Stati Uniti per fermare la diffusione del comunismo, ha fornito aiuti economici all'Europa e supporto ai partiti anticomunisti, contribuendo a evitare un conflitto armato diretto tra USA e URSS durante la Guerra Fredda.
Dopo la Guerra Fredda, il mondo ha visto una transizione verso un assetto unipolare, con gli Stati Uniti come potenza dominante, a seguito di eventi come l'unificazione della Germania e la disgregazione dell'URSS e della Iugoslavia.