*-*AndromedA*-*
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La foresta equatoriale, con la sua straordinaria biodiversità, è cruciale per l'equilibrio ecologico e richiede protezione contro lo sfruttamento eccessivo.
  • La foresta amazzonica, conosciuta come il polmone verde del mondo, è fondamentale per la sua capacità di assorbire grandi quantità di CO2 e influenzare il clima globale.
  • Il clima caldo e umido del bioma equatoriale favorisce la crescita di vegetazione rigogliosa, con piante che raggiungono altezze tra i 60 e gli 80 metri.
  • Le popolazioni indigene, strettamente legate alla foresta per la loro sopravvivenza, rischiano la scomparsa a causa dell'intervento umano e dello sfruttamento delle risorse.
  • Lo sfruttamento intensivo per scopi agricoli, commerciali e minerari minaccia l'integrità delle foreste equatoriali, rischiando la loro scomparsa entro pochi decenni.

Indice

  1. Importanza della foresta equatoriale
  2. Ruolo ecologico e minacce
  3. Sfruttamento e rischi futuri

Importanza della foresta equatoriale

La foresta equatoriale è il bioma con la maggior biodiversità, e proprio per questo necessita di essere protetta e non sfruttata in maniera esagerata. Qui la flora e la fauna regnano da millenni, offrendo all'uomo scenari incontaminati di natura incantata. Tra le tante foreste, ha sicuramente una grande importanza quella Amazzonica, definita il polmone verde del mondo per l'abbondanza di vegetazione.

Ruolo ecologico e minacce

La foresta equatoriale ha un ruolo importantissimo sulla Terra poichè assorbe quantità di CO2 maggiori rispetto agli altri biomi, influenza il sistema idro-geologico e frena la desertificazione. Il clima è caldo e umido, condizioni ideali che permettono lo svilupparsi di numerose piante, la cui altezza è compresa tra i 60 e gli 80 metri. In questo bioma vivono popolazioni indigene profondamente legate alla foresta, dalla quale dipende la loro stessa vita, che grazie all'azione continua dell'uomo corrono il rischio di scomparire per sempre.

Sfruttamento e rischi futuri

Lo sfruttamento intensivo delle foreste equatoriali di tutto il mondo le sta distruggendo progressivamente: le loro risorse vengono utilizzate soprattutto per l'agricoltura e l'allevamento, le rare specie di alberi alimentano il commercio, il sottosuolo offre grandi quantità di minerali, i fiumi rappresentano un potenziale per l'energia idroelettrica... Ma bisogna fare attenzione a tutto questo, perchè questo bioma potrebbe scomparire nel giro di pochi decenni.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community