Concetti Chiave
- La Finlandia è caratterizzata da un territorio pianeggiante con circa 50.000 laghi, coprendo quasi il 10% della superficie.
- Le coste della Finlandia sono basse e frastagliate, con circa 180.000 isole, tra cui le Aland sono le più importanti.
- Oltre metà della popolazione vive nella zona costiera meridionale, grazie al clima favorevole e alla presenza delle principali città.
- Indipendente dal 1917, la Finlandia ha aderito all'UE nel 1994 e adotta l'euro come moneta.
- L'economia finlandese è sostenuta da un alto Indice di Sviluppo Umano, risorse minerarie e un settore industriale diversificato.
FINLANDIA
Bagnato dai golfi di Finlandia e di Botnia, il territorio è in gran parte pianeggiante, con circa 50.000 laghi che occupano quasi il 10% della superficie. Nella zona centrale sono presenti lievi ondulazioni collinari e solo a nord, nella Lapponia, vi sono rilievi montuosi, le Alpi Scandinave.
Di fronte alle coste, basse e frastagliate, vi sono circa 180.000 isole: le più importanti sono le Aland. L’incremento demografico naturale è sensibile, anche se attualmente risulta in calo.
Sotto il dominio svedese fino al Settecento, poi di quello russo, la Finlandia è indipendente dal 1917, ma ha poi dovuto cedere all'Unione Sovietica parte del suo territorio. Nel 1994 è entrata nell'UE (ha adottato l’euro). Il Paese presenta un alto Indice di Sviluppo Umano e un elevato sviluppo economico. Le foreste hanno un ruolo centrale: lo sfruttamento industriale è organizzato in modo da garantire la sostituzione totale degli alberi abbattuti. Ricca di risorse minerarie (giacimenti di ferro, rame, cromo e cobalto), la Finlandia ha sviluppato un forte settore industriale, attivo sia nei comparti tradizionali (lavorazione del legno, cantieristica e tessile) sia nell'elettronica.