Concetti Chiave
- La fame occulta è un problema legato a una dieta sbilanciata, anche quando l'apporto calorico giornaliero è sufficiente.
- L'apporto calorico medio raccomandato è di circa 2500 calorie giornaliere, influenzato da fattori come lavoro, età e clima.
- L'umanità è divisa in popoli sazi, con accesso a oltre 2500 calorie, e popoli affamati con meno di 2000 calorie medie giornaliere.
- Un'alimentazione equilibrata richiede una distribuzione adeguata di proteine, glucidi, amidacei e minerali.
- Anche nei paesi sviluppati possono verificarsi problemi di fame occulta a causa di diete monotone o eccessive in specifici nutrienti.
Indice
Il problema della fame occulta
In questo appunto viene descritto il problema della fame occulta. Si descrive quale dovrebbe essere l'apporto calorico di ogni singola persona per potere crescere sana e in maniera corretta, ovvero l'avere un apporto calorico giornaliero di circa 2500 calorie al giorno. L'umanità tenendo conto di ciò si divide in due categorie: popoli sazi e popoli affamati.
Calorie e categorie umane
Gli alimenti digerenti dall'uomo si trasformano in calorie. La quantità di calorie di cui un organismo ha bisogno per crescere sano e per essere in grado di esercitare in modo continuativo un'attività produttiva varia in funzione di molti fattori: tipo di lavoro espletato, statura, età, sesso e condizioni climatiche. Secondo gli esperti comunque la quantità media si aggira intorno ai 2500 calorie al giorno.
Tenendo conto di ciò, l'umanità può essere divisa in due categorie: popoli sazi e popoli affamati.
Nel primo gruppo rientrano l'Australia, gli Stati Uniti, il Canada, il Giappone e Paesi dell'Europa nord-occidentale, dove ogni individuo dispone in media di oltre 2500 calorie al giorno. Nel secondo gruppo rientrano quasi tutti gli altri Paesi del mondo, in maniera particolare quelli dell'Africa, l'America latina e l'Asia sud-orientale, dove in genere si registra una media inferiore a 2000 calorie l'individuo.
C'è poi un terzo gruppo di Paesi molti dei quali proprio nell'area mediterranea, che si collocano in una posizione intermedia.
Importanza delle sostanze nutritive
Tuttavia la razione pro-capite di calorie, presa in se stessa, non rappresenta un buon indice per valutare lo stato alimentare di un individuo. Essa, per assicurare all'organismo una crescita sana e regolare, deve essere fornita di molteplici sostanze nutritive. Particolare importanza rivestono i seguenti elementi: le proteine d'origine animale o vegetale, che dovrebbero costituire l'11-14 % della razione alimentare quotidiana, i glucidi e le sostanze amidacee, contenuti per lo più nei cereali che dovrebbero essere nella misura del 50-55% rispetto al totale e sono anche presenti nelle carni quanto in alcuni vegetali, infine una certa quantità di sostanze minerali contenuti generalmente nei legumi.
Conseguenze della dieta sbilanciata
Se uno dei suddetti elementi non viene assunto in misura adeguata, la dieta risulta sbilanciata e il corpo soffre di una fame occulta che genera deperimento organico e gravi malattie. Pertanto vi sono gruppi umani che, pur disponendo di razioni caloriche quantitativamente sufficienti, in realtà sono sottoalimentati perché hanno un regime alimentare monotono, per mancanza da varietà. Alla fame occulta, per conseguenza, non si sottraggono neppure i popoli del mondo sviluppato ed industrializzato, come dimostrano alcune malattie specifiche che sono diffuse dell'Europa centro-occidentale e nell'America settentrionale e che sono legate ad un eccessivo consumo di sostanze proteiche con scarso apporto degli altri alimenti basilari.
Domande da interrogazione
- Che cos'è la fame occulta?
- Qual è l'apporto calorico giornaliero raccomandato per una crescita sana?
- Come viene divisa l'umanità in base all'apporto calorico?
- Quali nutrienti sono essenziali per evitare la fame occulta?
La fame occulta si riferisce a una dieta che, pur avendo un apporto calorico sufficiente, è carente in nutrienti essenziali, causando deperimento organico e malattie.
Gli esperti raccomandano un apporto calorico giornaliero di circa 2500 calorie per garantire una crescita sana e la capacità di svolgere attività produttive.
L'umanità è divisa in popoli sazi, che consumano oltre 2500 calorie al giorno, e popoli affamati, che consumano meno di 2000 calorie al giorno, con un terzo gruppo intermedio.
È essenziale includere proteine (11-14% della dieta), glucidi e sostanze amidacee (50-55%), e minerali per evitare una dieta sbilanciata e la fame occulta.