rider74
Ominide
7 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il continente europeo è diviso in due fasce: settentrionale, prevalentemente pianeggiante, e meridionale, prevalentemente montuosa, con catene montuose come le Alpi e i Pirenei.
  • Numerosi grandi fiumi attraversano le pianure europee, tra cui il Danubio, il Reno e il Volga, mentre i fiumi delle regioni meridionali sono più brevi e meno ricchi d'acqua.
  • La Finlandia ospita il maggior numero di laghi, mentre le regioni intorno alle Alpi presentano vasti laghi glaciali come il Garda e il Maggiore.
  • Le coste europee sono estremamente varie, con coste atlantiche che variano da basse e sabbiose a alte e rocciose, e coste mediterranee caratterizzate da un andamento irregolare con tratti rocciosi e sabbiosi.
  • Il territorio europeo include numerose penisole e isole, con il Mediterraneo che ospita diverse isole importanti come la Sicilia e Malta, e l'Atlantico che comprende la Gran Bretagna e l'Islanda.

Indice

  1. Divisione del continente europeo
  2. Rilievi montuosi europei
  3. Principali pianure europee
  4. Fiumi navigabili e idrografia
  5. Laghi europei e distribuzione
  6. Acque che circondano l'Europa
  7. Morfologia delle coste europee
  8. Penisole europee
  9. Isole e arcipelaghi europei

Divisione del continente europeo

Per studiare i rilievi, dividiamo il continente europeo in due fasce:

La fascia settentrionale e la sua metà orientale
Il territorio è preval.te pianeggiante. Dalle coste della Francia ai monti Urali l’Europa è occupata dal:

Bassopiano Francese, Bassopiano Germanico, che si affacciano sull’oceano Atlantico. Sono state spianate dall’erosione glaciale e presentano particolari colline dalle forme affusolate chiamate drumlin.

• Il Bassopioano Sarmatico, nella sezione orientale, dal fiume Oder ai Monti Urali.

Tra i rilievi troviamo:

• Le Alpi Scandinave (Norvegia, Svezia), le colline delle Highlands, i Monti Pennini, i Monti Cambrici e i monti Grampiani (in Gran Bretagna);

• Il Massiccio Centrale, il M. Bretone, i Vosgi, le Ardenne e il Giura in Francia;

• La Selva Nera e la Selva Turingia in Germania;

• La Selva Boema, i Sudeti e i Monti Metalliferi in Repubblica Ceca;

Rilievi montuosi europei

E’ prevalentemente montagnosa. I sistemi montuosi iniziano dall’Atlantico e attraversano tutto il continente fino al Mar Caspio. Ne fanno parte:

• I Pirenei, al confine fra penisola iberica e Francia;

• Le Alpi e gli Appennini;

• I Carpazi

• I Balcani

• Il Caucaso (tra il mar Nero e il Mar Caspio).

Principali pianure europee

Le zone pianeggianti sono poco sviluppate, in genere limitate a sottili fasce costiere. Le principali pianure sono:

Pianura Padana, attraversata dal fiume Po;

• La Pustza ungherese, racchiusa nell’arco dei Carpazi

Pianura Aragonese e Andalusa nella regione iberica, attraversate dal Danubio e dal Tibisco

• Valacchia e Dobrugia sul Mar Nero.

Fiumi navigabili e idrografia

Il reticolo idrografico si adatta alla morfologia del territorio.

Le pianure settentrionali e orientali sono percorsi da grandi fiumi navigabili:

• La Loira e la Senna in Francia;

• La Mosa in Francia, Belgio e Paesi Bassi;

• Il Reno

• Il Danubio, che attraversa tutta l’Europa centrale per sfociare nel Mar Nero;

• Il Don in Russia

• Il Volga in Russia, il maggiore del continente per lunghezza e bacino.

Sul lato meridionale i fiumi sono più brevi e meno ricchi di acqua. Ricordiamo:

• L’Ebro in Spagna

• Il Tago in Portogallo e Spagna

• Il Rodano in Francia

• Il Po, l’Adige e il Tevere in Italia

• Il Don, il Dnepr e il Dnestr a oriente hanno una portata irregolare perché la prima parte del loro corso in inverno gela, mentre in primavera sono soggetti a piene violente.

Laghi europei e distribuzione

La Finlandia è il Paese nel quale si trova il maggior numero di laghi, che occupano il 10% della superficie. La maggior parte dei laghi europei si trova nelle regioni settentrionali. I laghi europei più vasti sono:

• il Ladoga e l’Onega in Russia

• il Vànern in Svezia

L’altra regione europea costellata di laghi è quella che circonda le Alpi. Sono laghi di origine glaciale che occupano i solchi scavati dalle antiche glaciazioni. I più estesi sono:

• i laghi di Garda, Maggiore e Lario (odi Como) in Italia

lago di Ginevra

lago di Costanza

Acque che circondano l'Europa

Le acque che circondano l’Europa si possono suddividere in tre aree principali:

• il Mar Glaciale Artico. Comprende il Mare di Barents e il Mar Bianco.

• L’Oceano Atlantico. Comprende il mar di Norvegia, il Mar Baltico e il Mare di Norvegia

• Il Mar Mediterraneo. Comprende il Mar Egeo, mar Ligure, mar Tirreno, mar Ionio, mar Adriatico, il mar di Marmara che attraverso gli stretti dei Dardanelli e del Bosforo lo unisce al mar Nero. Comunica con l’oceano Atlantico con lo Stretto di Gibilterra. A sud il canale di Suez lo collega al Mar Rosso.

Morfologia delle coste europee

La morfologia delle coste è assai varia.

Le coste Atlantiche. Vanno dalla penisola iberica ai paesi baltici, e comprendono la parte occidentale della Scandinavia e le isole britanniche, sono di quattro specie:

• Basse e sabbiose quelle della Francia settentrionale, dei Paesi Bassi, della Danimarca e della Germania, con dune e lagune costiere;

• Alte e rocciose, incise da profonde insenature, quelle norvegesi (fiordi) e britanniche;

• Irregolari, Si succedono tratti bassi e sabbiosi e tratti rocciosi e frastagliati, incisi dalle rias (insenature simili ai fiordi) sul litorale iberico;

• Caratterizzate dalle falesie, pareti alte e a strapiombo sul mare, le coste della Bretagna e della Normandia francesi.

Le coste del Mediterraneo. Hanno un andamento irregolare:

• In genere alte e rocciose, interrotte da golfi, insenature profonde e promontori, come nelle isole greche, della costa balcanica, di quelle della Spagna meridionale;

• Con ampi tratti bassi e sabbiosi, come il litorale adriatico dell’Italia, o le foci di alcuni grandi fiumi, il Rodano in Francia e il Danubio nel mar Nero.

Penisole

Penisole europee

Il 27% del territorio europeo è costituito da penisole. Esse si trovano:

• Nel Mediterraneo, si incontrano la penisola iberica, italiana, balcanica e il Peloponneso;

• Nel mar Nero, la penisola di Crimea;

• Nella parte centro-occidentale del continente le penisole Bretagna e quella del Cotentin in Francia;

• A nord la Scandinavia (Finlandia, Svezia, Norvegia), lo Jylland (Danimarca e Germania), Kola (tra il mar Bianco e il mar di Barents), Kanin (nel mare di Barents).

Isole

Isole e arcipelaghi europei

Quasi un decimo del territorio è costituito da isole e arcipelaghi:

• Nel Mediterraneo si trovano la Corsica, la Sardegna, la Sicilia, Creta, Malta, le isole Ionie (Corfù, Itaca, Zacinto ecc), e della Dalmazia, e gli arcipelaghi delle Baleari (Maiorca, Ibiza, Formentera, Minorca) e Cicladi (Mykonos, Santorini ecc);

• A nord-ovest l’Islanda, la Gran Bretagna e l’Irlanda circondate dagli arcipelaghi delle Orcadi, delle Ebridi, delle Shetland, delle Faer Oer;

• Verso nord-est le isole Oland, le Gotland, gli arcipelaghi delle Aland, delle Lofoten.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali caratteristiche del rilievo europeo?
  2. L'Europa è divisa in due fasce: la settentrionale, prevalentemente pianeggiante con bassopiani come il Francese e il Germanico, e la meridionale, montuosa con catene come le Alpi e i Pirenei.

  3. Quali sono i fiumi principali che attraversano l'Europa?
  4. I fiumi principali includono la Loira, la Senna, la Mosa, il Reno, il Danubio, il Don e il Volga, con i fiumi meridionali come l'Ebro e il Po che sono più brevi e meno ricchi d'acqua.

  5. Dove si trovano i laghi più estesi in Europa?
  6. I laghi più estesi si trovano principalmente nelle regioni settentrionali, come il Ladoga e l'Onega in Russia, e intorno alle Alpi, come il lago di Garda e il lago di Ginevra.

  7. Come si suddividono le acque che circondano l'Europa?
  8. Le acque si suddividono in tre aree principali: il Mar Glaciale Artico, l'Oceano Atlantico e il Mar Mediterraneo, ciascuno con caratteristiche e mari specifici.

  9. Quali sono le principali penisole e isole europee?
  10. Le principali penisole includono la penisola iberica, italiana, balcanica e la Scandinavia, mentre le isole principali sono la Corsica, la Sardegna, la Sicilia, la Gran Bretagna e l'Islanda.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community