Concetti Chiave
- L'energia geotermica sfrutta il calore naturale della Terra ed è considerata una fonte di energia rinnovabile e alternativa.
- Il sistema geotermico a bassa entalpia produce energia termica per riscaldamento e acqua calda, utilizzando pompe di calore.
- Le aree con fenomeni vulcanici o tettonici offrono condizioni ideali per un facile recupero dell'energia geotermica.
- La geotermia contribuisce a meno dell'1% della produzione energetica globale, ma offre energia rinnovabile e non inquinante.
- Critiche alla geotermia includono odori sgradevoli e impatto paesaggistico, mitigabili con tecnologie e design architettonico adeguati.
L'energia geotermica è l'energia generata per mezzo di fonti geologiche di calore e può essere considerata una forma di energia alternativa e rinnovabile, se valutata in tempi brevi. Si basa sui principi della geotermia ovvero sullo sfruttamento del calore naturale della Terra. Infatti penetrando in profondità nella superficie terrestre, la temperatura diventa gradualmente più elevata, aumentando mediamente di circa 30 °C per km nella crosta terrestre (30 °C/km e 80 °C/100 km rispettivamente nel mantello e nel nucleo, si tratta di valori medi, in alcune zone infatti, si possono trovare gradienti decine di volte inferiori o maggiori). I giacimenti di questa energia sono però dispersi e a profondità così elevate da impedirne lo sfruttamento.
Indice
Sistemi geotermici a bassa entalpia
Rivolto solamente ad una produzione di energia termica, è il sistema geotermico a bassa entalpia che sfruttando il naturale calore del terreno con l'ausilio di una pompa di calore riesce a produrre energia termica per l'acqua calda sanitaria e per il riscaldamento degli edifici.
In alcune particolari zone si possono presentare condizioni in cui la temperatura del sottosuolo è più alta della media, un fenomeno causato dai fenomeni vulcanici o tettonici. In queste zone "calde" l'energia può essere facilmente recuperata mediante la geotermia.
La geotermia consiste nel convogliare i vapori provenienti dalle sorgenti d'acqua del sottosuolo verso apposite turbine adibite alla produzione di energia elettrica e riutilizzando il vapore acqueo per il riscaldamento urbano, le coltivazioni in serra e il termalismo.
Vantaggi e svantaggi della geotermia
L'energia geotermica costituisce oggi meno dell'1% della produzione mondiale di energia.
razionale, ed il minor inquinamento dell'ambiente circostante; un certo inquinamento non viene escluso per la possibile immissione nell'area di elementi tossici, come zolfo, mercurio e arsenico presenti nei fluidi geotermali, per questo motivo le aree geotermiche sono sottoposte a verifiche ambientali annuali.
Dal punto di vista della generazione di energia elettrica, la geotermia consente di trarre dalle forze naturali una grande quantità di energia rinnovabile e pulita. Queste centrali inoltre non comportano un danno all'ambiente, poiché considerate non inquinanti. Un ulteriore vantaggio è il possibile riciclaggio degli scarti, favorendo il risparmio. La trivellazione è il costo maggiore.
Critiche alle centrali geotermiche
La fonte geotermica riceve in particolar modo due critiche:
- Dalle centrali geotermiche fuoriesce insieme al vapore anche il tipico odore sgradevole di uova marce delle zone termali causato dall'idrogeno solforato. Un problema generalmente tollerato nel caso dei siti termali ma particolarmente avverso alla popolazione residente nei pressi di una centrale geotermica. Il problema è risolvibile mediante l'installazione di particolari impianti di abbattimento;
- L'impatto esteriore delle centrali geotermiche può recare qualche problema paesaggistico. La centrale si presenta, infatti, come un groviglio di tubature anti-estetiche. Un'immagine che non dista comunque da quella di molti altri siti industriali o fabbriche. Il problema paesaggistico può essere facilmente risolto unendo l'approccio funzionale dei progetti ingegneristici con quello di un'architettura rispettosa del paesaggio e del comune senso estetico.
Domande da interrogazione
- Quali sono i principi fondamentali dell'energia geotermica?
- Quali sono i vantaggi dell'energia geotermica?
- Quali critiche vengono mosse alle centrali geotermiche?
- In quali condizioni l'energia geotermica è più facilmente recuperabile?
L'energia geotermica si basa sullo sfruttamento del calore naturale della Terra, con temperature che aumentano mediamente di 30 °C per km nella crosta terrestre.
L'energia geotermica è rinnovabile e pulita, non comporta danni ambientali significativi e permette il riciclaggio degli scarti, sebbene la trivellazione rappresenti il costo maggiore.
Le centrali geotermiche possono emettere un odore sgradevole di uova marce e presentare un impatto paesaggistico negativo, problemi risolvibili con impianti di abbattimento e un'architettura rispettosa.
L'energia geotermica è più facilmente recuperabile in zone con temperature del sottosuolo più alte della media, spesso a causa di fenomeni vulcanici o tettonici.