Concetti Chiave
- Le terre aride, situate tra i due tropici, coprono il 50% della superficie terrestre e sono minacciate dalla desertificazione.
- La desertificazione è causata da fattori naturali come il clima e da fattori antropici come l'urbanizzazione e la deforestazione.
- Le conseguenze della desertificazione includono la salinizzazione, compattazione ed erosione del suolo, oltre alla perdita di sostanze organiche.
- Le acque marine coprono il 70% del pianeta e sono classificate in mari interni, parzialmente racchiusi e marginali.
- L'inquinamento marino è provocato da fertilizzanti agricoli, scarichi industriali e petrolio, causando eutrofizzazione e alterazioni negli ecosistemi.
Terre aride e acque marine
Terre aride
Le terre aride si trovano nella zona tra i due tropici e sono una caratteristica naturale che è presente nel 50% della terra.
Il problema principale è la desertificazione, ovvero quando le terre aride diventano improduttive.
Le cause della desertificazione possiamo dividerlo in due grandi gruppi:
- cause naturali, che comprendono il clima, la morfologia del territorio e la vegetazione presente;
- cause antropiche, che comprendono gli incendi, l'urbanizzazione, l'agricoltura, l'uso delle risorse e la deforestazione.
Le conseguenze di questa desertificazione sono principalmente quattro:
- la salinizzazione del suolo;
- la compattazione del suolo;
- l'erosione;
- la perdita di sostanze organiche.
Le soluzioni potrebbero essere quelle di promuovere le pratiche agricole sostenibili e la riforestazione.
Acque marine
Le acque marine ricoprono precisamente Il 70% del pianeta Terra.
I mari possono essere di tre tipi:
- mari interni, come ad esempio il Mar Rosso;
- mari parzialmente racchiusi, come ad esempio il Mar dei Caraibi;
- mari marginali, come ad esempio il Mar di Norvegia.
Però, il problema di queste acque marine è l'inquinamento delle acque, causato dal settore primario attraverso i fertilizzanti, i diserbanti chimici e rifiuti liquidi.
Questi scarichi agricoli contengono enormi quantità di azoto e di fosforo e questi due causano l'eutrofizzazione, ovvero lo sviluppo eccessivo di alcuni tipi di alghe.
L'inquinamento è inoltre causato dagli scarichi delle Industrie dagli insediamenti urbani ma anche a causa del petrolio.
Il riscaldamento dei mari ha modificato particolarmente il modo di vivere degli organismi viventi marini, portando ad esempio nel mar Mediterraneo alcuni pesci che precedentemente non vi erano presenti.
Le soluzione a tutto ciò, sarebbero l'installazione dei depuratori, la pianificazione della pesca e la creazione di numerose aree protette, tra cui la più grande è la barriera corallina.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali cause della desertificazione delle terre aride?
- Quali sono i tipi di mari e i problemi principali che affrontano?
- Quali soluzioni sono proposte per affrontare l'inquinamento delle acque marine?
Le cause della desertificazione sono divise in due gruppi: cause naturali, come il clima e la morfologia del territorio, e cause antropiche, come incendi e deforestazione.
I mari possono essere interni, parzialmente racchiusi o marginali. Il problema principale è l'inquinamento causato da fertilizzanti, diserbanti e scarichi industriali.
Le soluzioni includono l'installazione di depuratori, la pianificazione della pesca e la creazione di aree protette come la barriera corallina.