Concetti Chiave
- La civiltà europea si è sviluppata dall'eredità greca, romana e cristiana, diffondendosi globalmente attraverso colonizzazione e esplorazioni dal 1950.
- Il colonialismo ha facilitato la diffusione del Cristianesimo in diverse parti del mondo.
- I confini nazionali in Europa sono stati spesso modificati da guerre e accordi di pace, influenzando lo sviluppo delle identità nazionali.
- In Europa, la coesistenza pacifica di minoranze etniche è a volte minacciata da movimenti nazionalistici che possono sfociare in conflitti.
- La civiltà araba, influenzata dall'Islam dal VII secolo d.C., si è diffusa attraverso il commercio e l'adozione di conoscenze astronomiche e numeriche romane.
La diffusione della civiltà europea
La civiltà europea deriva dalla civiltà greca e romana e anche quella cristiana. Essa ha cominciato a diffondersi nel corso degli anni 50 nel resto del mondo grazie ai viaggi di esplorazione e alla colonizzazione. Grazie al colonialismo si diffuse nel mondo la corrente del Cristianesimo.
Nazioni e conflitti nazionalistici
Nella storia i confini hanno subito delle variazioni, sono stati tracciati in seguito a guerre e accordi di pace.
Nazione:è uno Spazio geografico in cui vive un popolo che ha una storia e una cultura personale e rivendica il nazionalismo culturale (è un sentimento di appartenenza a una nazione) .
In Europa esistono Stati che comprendono minoranze etniche. Queste minoranze convivono in pace ma alcune volte esse rivendicano con forza la loro richiesta di indipendenza. Quando una stato comprende gruppi nazionali diversi, è possibile che sorgono conflitti nazionalistici che esplodono in guerre civili.
La diffusione della civiltà araba
Ha acquistato importanza dal VII secolo d.C quando si iniziò a professare la religione islamica. Gli arabi sono sempre stati un popolo di commercianti e beduini grazie alle conoscenze di astronomia. Gli arabi adottarono il sistema di numerazione romano. Ancora oggi la civiltà araba è in continua diffusione.