30042011
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • I conflitti tra Occidente e Oriente hanno spesso coinvolto sistemi politici diversi, come nel caso delle città-Stato greche contro l'Impero persiano nel V secolo a.C.
  • Il trionfo di Alessandro Magno sui Persiani permise la diffusione dell'ellenismo oltre i confini europei, segnando una svolta nei rapporti est-ovest.
  • La potenza di Roma, successiva all'espansione greca, creò un impero che dominò culturalmente e linguisticamente per un millennio, una sorta di prima globalizzazione.
  • Nella seconda metà del Novecento, i regimi comunisti di Iugoslavia, Albania e Bulgaria si contrapposero all'Europa democratica, con vari gradi di rigidità.
  • Il regime albanese era il più rigido, mentre la Iugoslavia mostrava un'apertura maggiore verso l'Occidente e la Bulgaria seguiva strettamente le direttive dell'URSS.

Indice

  1. Conflitti tra sistemi politici
  2. Eredità di Alessandro Magno

Conflitti tra sistemi politici

Spesso i conflitti hanno visto contrapporsi sistemi politici diversi. Per esempio già nel V secolo a.C. le città-Stato greche, le poleis, combattevano con l’Impero persiano di Dario I: da una parte una lega di piccole realtà politiche indipendenti e alleate per l’occasione sotto la guida ateniese, dall’altra un grande Stato centralizzato.

Eredità di Alessandro Magno

Poi i rapporti tra Greci e Persiani restarono tesi per quasi un duecento anni, fino al definitivo trionfo greco per mano di Alessandro Magno, grazie al quale l’ellenismo si diffuse ben oltre i confini dell’Europa.
Quasi contemporaneamente anche in questa regione si stava affermando la potenza egemone di Roma: dopo aver conteso a Cartagine il predominio nel Mediterraneo (dal III secolo a.C.), questa avviò una progressiva espansione del suo potere fino a creare un impero capace di produrre una lingua e una cultura dominanti per più di un millennio, un’era definita da alcuni studiosi come prima globalizzazione.

Facendo un ‘’salto ‘’ di molti secoli, sistemi politico-economici profondamente diversi si sono contrapposti anche nella seconda metà del Novecento: la Federazione Iugoslavia, l’Albania e la Bulgaria avevano regimi di stampo comunista, ostili,anche se con accenti diversi, all’Europa democratica : il regime era più rigido in Albania, più aperto ai rapporti con l’Occidente nella Iugoslavia, più ligio ai voleri dell’URSS in Bulgaria.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community