Andrea301AG
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le città antiche centralizzavano mansioni politiche, militari, commerciali e religiose, seguendo il modello dell'organizzazione romana.
  • Le principali città romane ospitavano amministrazione statale, presidi militari, templi e depositi, con infrastrutture avanzate come acquedotti e strade.
  • Dopo la caduta dell'impero romano, le città furono momentaneamente abbandonate per poi ripopolarsi dal X secolo in poi.
  • Durante il Medioevo, le città, seppur piccole, divennero centri di commercio e artigianato, attirando contadini in cerca di libertà.
  • Le università medievali furono il fulcro dello sviluppo della conoscenza, contribuendo alla nascita della "cultura urbana".

Cultura urbana

Fin dall’antichità gli esseri umani hanno avvertito l’esigenza di riunire le loro abitazioni in centri di dimensioni sempre maggiori: così potevano, ad esempio, accentrare le mansioni politiche, militari, commerciali e religiose di un territorio più o meno vasto in un unico luogo.
Il ruolo primario che assumeva così un piccolo centro urbano rispetto ad altri villaggi o insediamenti, è un inconfondibile elemento ereditato dalla cultura e dall'organizzazione sociale e politica dell’antica Roma.

Le principali città romane erano tutte sedi dell’amministrazione statale, avevano un presidio militare, templi e depositi per conservare le merci. Dal punto di vista urbanistico erano dotate di acquedotti, sistema fognario, strade, piazze, terme, teatri, botteghe di ogni tipo .
Con la caduta dell’impero romano d’occidente (476 d.C.), le città furono inizialmente abbandonate a vantaggio dei villaggi rurali, per poi ripopolarsi a partire dal X secolo, quando le mura cittadine ospitarono nuovamente la sede di funzioni politiche, economiche, culturali e militari.

Le città medievali, pur essendo poco più grandi di un villaggio, esercitarono un ruolo centrale per la vita del territorio: favorirono le attività commerciali e artigianali e attirarono dalla campagna molti contadini che volevano riscattarsi dalla servitù della gleba per poter vivere e lavorare liberamente. Si fondarono le università: la conoscenza fece molti progressi nei diversi campi del sapere, le arti e le professioni si svilupparono, dando origine alla così detta «cultura urbana».

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community