vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Ricerca sulle colline della Sardegna
Colline in percentuali
Il territorio della Sardegna è prevalentemente collinare, infatti il territorio occupato dalle colline è del 67,9%. I rilievi collinari non sono molto elevati è per questo che non superano mai i 380 mt sul livello del mare. Esse si sono molto antiche e infatti si sono formate per via dell’erosione appunto per questo prima erano montagne. Quest’ultime erano nell’antichità monti di altezza modesta; che si estendevano sulla Sardegna.
Attività economiche
Sulle colline il settore più sviluppato e il primario legato alla pastorizia, invece l’agricoltura è sviluppata maggiormente lungo le coste. I pastori fin dall’ antichità dalle loro abitazioni portavano i loro greggi di pecore e capre sulle colline per farle pascolare.
Clima
Il clima della Sardegna è mediterraneo, con estati molto caldi con inverni miti e temperati con venti che tirano più forti sui rilievi. Sulle colline il clima è temperato e mite come in alcune regioni del nord.
Territorio naturale
La Sardegna sulle coste è ricca di vegetazione mentre nel entroterra non e così ricca, quindi nell’entroterra è molto più arida questo causa frequenti incendi. La vegetazione all’ interno e composta da arbusti e da latifoglie che creano dei boschetti.
Popolazione sulle colline
La maggior parte della popolazione vive lungo le coste, mentre nel entroterra la popolazione è più scarsa. Nel cento del paese la popolazione è concentrata soprattutto vicino alla città di Nuoro , Oristano e Sassari.
Usi, costumi e tradizioni
Una delle usanze tipiche del centro della Sardegna e’ travestirsi da Mammuthones. sono degli uomini che indossano una maschera nera, un mantello di pelle di capra con delle piccole campane sopra.
Ricerca sulle colline della Sardegna
COLLINE IN PERCENTUALI
Il territorio della Sardegna è prevalentemente collinare,infatti il
territorio occupato dalle colline è del 67,9%. I rilievi collinari non sono
molto elevati è per questo che non superano mai i 380 mt sul livello
del mare. Esse si sono molto antiche e infatti si sono formate per via
dell’erosione appunto per questo prima erano montagne. Quest’ultime
erano nell’antichità monti di altezza modesta;che si estendevano sulla
Sardegna.
ATTIVITA’ ECONOMICHE
Sulle colline il settore più sviluppato e il primario legato alla
pastorizia, invece l’agricoltura è sviluppata maggiormente lungo le
coste. I pastori fin dall’ antichità dalle loro abitazioni portavano i loro
greggi di pecore e capre sulle colline per farle pascolare.
CLIMA
Il clima della Sardegna è mediterraneo, con estati molto caldi con
inverni miti e temperati con venti che tirano più forti sui rilievi. Sulle
colline il clima è temperato e mite come in alcune regioni del nord.
TERRITORIO NATURALE
La Sardegna sulle coste è ricca di vegetazione mentre nel entroterra
non e così ricca, quindi nell’entroterra è molto più arida questo causa
frequenti incendi. La vegetazione all’ interno e composta da arbusti
e da latifoglie che creano dei boschetti.
POPOLAZIONE SULLE COLLINE
La maggior parte della popolazione vive lungo le coste, mentre nel
entroterra la popolazione è più scarsa. Nel cento del paese la
popolazione è concentrata soprattutto vicino alla città di Nuoro ,
Oristano e Sassari.
USI, COSTUMI E TRADIZIONI
Una delle usanze tipiche del centro della Sardegna e’ travestirsi da
Mammuthones. sono degli uomini che indossano una maschera nera,
un mantello di pelle di capra con delle piccole campane sopra.