Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il clima in Europa è influenzato dalla latitudine, dall'altitudine, dalla prossimità al mare e da fenomeni atmosferici come la Corrente del Golfo.
  • La Corrente del Golfo riscalda l'atmosfera delle coste europee, mitigando il clima da Regno Unito a Scandinavia.
  • L'anticiclone delle Azzorre porta bel tempo in estate nel Mediterraneo e devia le perturbazioni verso l'Europa settentrionale e orientale.
  • L'anticiclone siberiano si estende in inverno sull'Europa orientale, portando freddo e tempo secco.
  • In Europa si individuano cinque fasce climatiche, variabili per i diversi fattori geografici e atmosferici.

Indice

  1. Le aree climatiche della Terra
  2. Il clima dell'Europa
  3. Influenza della Corrente del Golfo
  4. Effetti dell'anticiclone delle Azzorre
  5. Impatto dell'anticiclone siberiano

Le aree climatiche della Terra

I geografi suddividono la superficie della Terra in cinque grandi aree climatiche. Esse sono disposte in fasce parallele dall’Equatore ai poli: a cavallo dell’Equatore si trova la zona torrida, compresa tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno, caratterizzata dal clima caldo; seguono, a nord e a sud dei tropici, due zone temperate con clima mite; infine, in prossimità dei poli, ci sono le zone polari, caratterizzate dal clima freddo .

Il clima dell'Europa

L’Europa è collocata nella zona temperata settentrionale. Il clima, però, non è uniforme in tutto il continente perché esso dipende, oltre che dalla latitudine, anche dall’altezza dei rilievi e dalla vicinanza al mare, nonché da fattori quali la Corrente del Golfo, l’anticiclone delle Azzorre e l’anticiclone siberiano.

Influenza della Corrente del Golfo

La Corrente del Golfo ha origine nel Golfo del Messico e, dopo aver attraversato l’Oceano Atlantico, tocca le coste dell’Europa e riscalda con le sue acque calde l’atmosfera circostante, mitigando così il clima dei Paesi che si affacciano sull’oceano, dal Regno Unito fino alla Scandinavia.

Effetti dell'anticiclone delle Azzorre

L’anticiclone delle Azzorre è un’area di alta pressione presente sull’Oceano Atlantico e così chiamata perché il suo centro si trova sopra le Isole Azzorre, al largo del Portogallo. Durante l’estate l’anticiclone si espande verso il Mediterraneo, portando bel tempo e deviando le perturbazioni verso l’Europa settentrionale e orientale, dove le piogge sono frequenti.

Impatto dell'anticiclone siberiano

L’anticiclone siberiano si forma invece sull’Asia centrale, tra la Russia, la Siberia e la Mongolia. Nella stagione invernale esso si estende sull’Europa orientale fino ai Balcani, portando tempo molto freddo e generalmente secco.

Tenuto conto di tutti questi fattori ed elementi, in Europa si distinguono cinque fasce climatiche .

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali aree climatiche della Terra?
  2. I geografi suddividono la Terra in cinque grandi aree climatiche: la zona torrida, le due zone temperate e le due zone polari.

  3. Come influisce la Corrente del Golfo sul clima europeo?
  4. La Corrente del Golfo riscalda l'atmosfera delle coste europee, mitigando il clima dei Paesi che si affacciano sull'oceano, dal Regno Unito fino alla Scandinavia.

  5. Qual è l'effetto dell'anticiclone delle Azzorre durante l'estate?
  6. Durante l'estate, l'anticiclone delle Azzorre si espande verso il Mediterraneo, portando bel tempo e deviando le perturbazioni verso l'Europa settentrionale e orientale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community