Fabrizio Del Dongo
Genius
6 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le città termali europee, con un passato ricco di utilizzo delle sorgenti minerali, offrono oggi varie attività culturali e ricreative oltre alle cure termali tradizionali.
  • Spa, in Belgio, è la città termale per eccellenza, famosa per le sue acque ferruginose esportate già nel XVI secolo, e un ambiente naturale adatto a passeggiate.
  • Baden bei Wien, in Austria, è nota per le sue sorgenti sulfuree e ha trasformato antichi bagni in musei, con un centro termale in stile Art Nouveau.
  • Vichy, in Francia, è conosciuta per la diversità dei suoi stili architettonici e per le sue acque benefiche per trattamenti di reumatologia e disturbi digestivi.
  • Karlovy Vary, nella Repubblica Ceca, offre numerose sorgenti termali naturali, con edifici in stile liberty e trattamenti per disintossicazione e dimagrimento.

Indice

  1. Introduzione
  2. Spa, in Belgio
  3. Baden bei Wien, in Austria
  4. Vichy, in Francia
  5. Baden-Baden, in Germania
  6. Bad Ems, in Germania
  7. Bad Kissingen, in Germania
  8. Montecatini Terme, in Italia
  9. Bath nel Regno Unito
  10. Karlovy Vary o Carlsbad nella Repubblica Ceca
  11. Marienbad, nella Repubblica Ceca
  12. Franzensbad, nella Repubblica Ceca

Introduzione

Le città termali hanno quel qualcosa di romantico e di vecchio stile. Ed è per una buona ragione: se l'idroterapia ha vissuto un periodo prospero tra il XVIII secolo e gli anni '30 del XX secolo, ora è passata di moda.
Restano, però, delle città termali che hanno sviluppato attività diverse dalla balneoterapia, parchi, casinò, sale da concerto, teatro, hotel...
Le terme attiravano ospiti che venivano ad alleviare vari disturbi, ma anche l'alta società e le celebrità che volevano vedere e mettersi in mostra Oggi, l'UNESCO riconosce questo patrimonio culturale classificando undici città europee che hanno fatto dello sfruttamento delle loro sorgenti minerali un patrimonio universale.

Spa, in Belgio

È questa città che ha dato il suo nome a questo fenomeno culturale: Spa è la città termale per eccellenza, la prima ad aver esportato le sue acque ricche di ferro, già nel XVI secolo, contribuendo così a far conoscere le sue cure termali. Ancora oggi, è possibile recarsi alle terme di Spa situate in un ambiente verde. Ci sono anche passeggiate molto belle da fare nella regione, quelle della Fagnes, lungo sentieri che conducono alle sorgenti.

Baden bei Wien, in Austria

Baden si trova a sud di Vienna, da cui dista 25 chilometri. Nel passato, le sue sorgenti ricche di zolfo, che hanno attirato numerose celebrità come Beethoven e Mozart. Un centro termale è stato costruito in perfetto stile Art Nouveau e altri bagni storici sono stati trasformati in musei.

Vichy, in Francia

Se viene definita la regina delle città termali, è certamente per il suo look raffinato e borghese. Ricca di parchi, la città ha la caratteristica di presentare palazzi in vario stile: liberty, barocco e coloniale. La città fu sede del governo francese libero durante l’occupazione tedesca. Le sue acque sono famose per i trattamenti di reumatologia, per curare le malattie digestive e le malattie legate a problemi metabolici. .

Baden-Baden, in Germania

La città sorge ai margini della Foresta Nera ed è nota per le sue sorgenti termali che, nel XIX secolo furono frequentate dalle personalità più in vista dell’epoca. Oggi ci sono ancora dodici centri termali in funzione. Uno dei più antichi è Friedrichsbad, una stazione termale costruita dai Romani, le cui acque possono raggiungere una temperatura di 68 °.

Bad Ems, in Germania

Si tratta di una piccola città che sorge nel Parco naturale di Nassau. Dispone di 15 sorgenti le cui acque curano disturbi respiratori, allergici e cardiovascolari. Immersa nel cuore di una romantica valle, la regione offre anche bellissime escursioni tra colline boscose e montagne pittoresche. Una peculiarità: la sauna fluviale sul fiume Lahn e una delle funicolari più ripide della Germania che collega il centro città alla zona termale di Bismarckhöhe.

Bad Kissingen, in Germania

Sette sorgenti termali e bagni di fango rinomati per le loro virtù aspettano i bisognosi di cure, in questa città termale bavarese, esistente fin dal XVI secolo. La distribuzione giornaliera di acqua termale nelle terme più grandi d'Europa ha una lunga tradizione. L'imperatrice Sissi, consorte dell’Imperatore asburgico Francesco Giuseppe, apprezzava già gli effetti benefici e lenitivi delle sorgenti termali naturali. Oggi esistono le terme KissSalis e un parco saune.

Montecatini Terme, in Italia

Le terme di Montecatini sono tra le più antiche d'Europa. Con la sua architettura Belle époque e la sua atmosfera di dolce vita, ha attirato molte celebrità come Audrey Hepburn o Truman Capote. Federico Fellini vi ha anche girato alcune scene di film con Marcello Mastroianni. Gli stabilimenti termali più noti sono l’ Excelsior e il Tettuccio.

Bath nel Regno Unito

Città termale fin dal Settecento, d Bath ha le uniche sorgenti termali naturali della Gran Bretagna. Si trova a 180 km da Londra e a circa 25 da Bristol. Vanta numerosi edifici in stile georgiano. Trattandosi di una delle più belle cittadine tipicamente britanniche, spesso è servita per girare film tratti dai romanzi di Jane Austen

Karlovy Vary o Carlsbad nella Repubblica Ceca

La Repubblica Ceca ha molte città termali, ma Karlovy Vary è la più importante. A due ore di treno da Praga, questa vivace città circondata da colline è quasi interamente pedonale. Ha alcune centinaia di sorgenti termali naturali e bellissimi edifici in stile liberty. La sua acqua termale è ideale per cure termali, disintossicazione e dimagrimento, a seconda della durata e del modo di utilizzo.

Marienbad, nella Repubblica Ceca

Questa magnifica città della Boemia ha un centro termale risalente al 1818, ancora in funzione. Situato ad un'altitudine di 600 metri, sfrutta le 40 sorgenti minerali della foresta di Slavkov che la circonda. La sontuosa architettura della città e i suoi parchi fioriti ne fanno una delle città giardino più belle d'Europa.

Franzensbad, nella Repubblica Ceca

Meno conosciuta delle sue sorelle Marienbad e Carlsbad, con le quali forma il triangolo termale della Boemia, Franzensbad è tuttavia una pittoresca cittadina ricca di fascino. Preservato dalle inondazioni di turisti che preferiscono recarsi in altre città termali, ha conservato la sua autenticità e il suo antico fascino delle città termali del XIX secolo. È come essere in un set cinematografico.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza storica delle città termali in Europa?
  2. Le città termali europee hanno avuto un periodo di prosperità tra il XVIII secolo e gli anni '30 del XX secolo, attirando ospiti per alleviare disturbi e celebrità per socializzare. Oggi, undici di queste città sono riconosciute dall'UNESCO per il loro patrimonio culturale legato alle sorgenti minerali.

  3. Qual è la particolarità della città di Spa in Belgio?
  4. Spa è considerata la città termale per eccellenza, avendo esportato le sue acque ricche di ferro già nel XVI secolo. È situata in un ambiente verde e offre passeggiate nella regione delle Fagnes.

  5. Quali sono le caratteristiche distintive di Vichy in Francia?
  6. Vichy è conosciuta come la regina delle città termali per il suo aspetto raffinato e borghese, con palazzi in vari stili architettonici. Le sue acque sono famose per trattamenti di reumatologia e malattie digestive e metaboliche.

  7. Cosa rende Baden-Baden in Germania una destinazione termale famosa?
  8. Baden-Baden è nota per le sue sorgenti termali frequentate nel XIX secolo da personalità di spicco. Oggi, la città offre dodici centri termali, tra cui il Friedrichsbad, una stazione termale romana con acque che raggiungono i 68 °C.

  9. Quali sono le attrazioni principali di Karlovy Vary nella Repubblica Ceca?
  10. Karlovy Vary è la città termale più importante della Repubblica Ceca, con centinaia di sorgenti termali naturali e bellissimi edifici in stile liberty. È ideale per cure termali, disintossicazione e dimagrimento.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community