juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Abruzzo confina con Marche, Umbria, Lazio, Molise e il Mar Adriatico, e copre una superficie di 10.795 km² con una popolazione di 1.270.591 abitanti.
  • Il territorio è prevalentemente montuoso (66%) con catene come l'Appennino Abruzzese e include colline (34%), fiumi e laghi significativi.
  • L'Aquila è il capoluogo, mentre altre città importanti includono Pescara, Chieti, Teramo e Lanciano, ciascuna con caratteristiche distintive.
  • L'economia si basa su agricoltura, industria tessile e manifatturiera, con un turismo fiorente attratto dalle bellezze naturali e storiche.
  • L'Abruzzo ha una storia ricca, essendo stato abitato da Italici, Barbari, Normanni e Borboni, prima di essere annesso al Regno d'Italia.

Indice

  1. Geografia e confini
  2. Caratteristiche del territorio
  3. Clima e agricoltura
  4. Industria e turismo

Geografia e confini

Confini: a Nord con Marche e Umbria, a Ovest con Lazio, a Sud con Molise e a Est è bagnata dal Mar Adriatico.
Superficie: 10.795 km^2.

Popolazione: 1.270.591 abitanti.

Densità: 118 abitanti/km^2.

Capoluogo: L'Aquila (centro agricolo e commerciale con la famosa Fontana delle 99 Cannelle simbolo della città).

Altre città:

-Pescara (porto e città industriale);

-Chieti (famosa città romana sede di resti archeologici come Teatro e Terme);

-Teramo (centro agricolo, commerciale e industriale);

-Penne (sede di industrie alimentari e tessili);

-Lanciano (città ricca di monumenti antichi e di industrie tessili e alimentari);

-Giulianova, Silvi Marina e Roseto degli Abruzzi (centri turistico-balneari);

-Sulmona (famosa per i confetti);

-Avezzano (centro agricolo e industriale);

-Celano (centro agricolo).

Caratteristiche del territorio

Territorio: 66% montuoso e 34% collinare.

Monti: Appennino Abruzzese, Monti della Laga, Monte Velino, Maiella, Monte Sirente, Monti della Meta, Monti Simbruini, Monte Pallano e Monte Greco.

Fiumi: Tronto, Vomano, Pescara, Aterno, Sangro, Trigno, Salto, Liri, Tordino, Vezzola, Tavo, Aventino.

Laghi: di Campotosto, di Barrea, di Sangro e Scanno.

Clima e agricoltura

Clima: continentale nell'interno r mediterraneo lungo la costa.

Agricoltura: grano, orzo, avena, patate, ortaggi (pomodori e peperoni), legumi, barbabietola da zucchero, tabacco, olive, fichi, pesche, ciliegie, zafferano e liquirizia.

Allevamento: ovini.

Pesca: non rilevante.

Industria e turismo

Industria: tessile, della ceramica, del vetro, chimica, cementifici, concerie, dell'abbigliamento, elettronica, metallurgica, elettromeccanica e del gas naturale.

Turismo: molto sviluppato grazie alle bellezze paesaggistiche.
Storia dell'Abruzzo.

La regione fu abitata da Italici, Barbari, Normanni e Borboni; in seguito fu annessa al Regno d'Italia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community