juventina1992
Genius
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • La Valle d'Aosta è la regione più piccola d'Italia, ma la più fortificata d'Europa con 120 castelli.
  • I castelli furono eretti durante il Feudalesimo per scopi difensivi e di potere dai signorotti locali.
  • I Savoia furono i primi ad avere un castello nel 1032, con la fortificazione "Casa Savoia".
  • Dal 1191, la costruzione di castelli richiedeva un'autorizzazione dal governo centrale dei Savoia.
  • I castelli sono stati abitati da Walser, Franchi e signorotti locali, e sono stati abbelliti con materiali preziosi.

Indice

  1. La Valle d'Aosta e i suoi castelli
  2. L'influenza dei Savoia
  3. Evoluzione dei castelli

La Valle d'Aosta e i suoi castelli

La Valle d'Aosta è la più piccola regione d'Italia (sia per popolazione che per superficie) ed ha 120 castelli che la rendono la regione più fortificata d'Italia e d'Europa. Tutti questi castelli furono costruiti durante il Feudalesimo perché i signorotti locali volevano un mezzo di difesa e un mezzo di potere.

L'influenza dei Savoia

I primi ad avere un castello in Valle d'Aosta furono i Savoia nel 1032 con la loro fortificazione chiamata "Casa Savoia" dalla quale dipendeva la regione. Inizialmente i Savoia non si interessavano degli affari della regione poiché delegavano i signorotti locali a questo ingrato compito, ma dal 1191 decisero che chi voleva costruire un castello doveva avere l'autorizzazione (una licenza edilizia) dal governo centrale.

Evoluzione dei castelli

Da ora in poi i castelli non sono considerati solo come opere di difesa ma come vere e proprie abitazioni e per questo vengono abbelliti con materiali costosi, accessori orientali (pietre preziose, tappeti indiani, ecc...) e ampliati con alte cinta murarie e torri di vedetta. I castelli più famosi sono:

-St. Pierre;

-Sarre;

-Barons De Nus;

-Gressoney;

-Fénis;

-Ussél;

-Verres;

-Sarriod de la Tour;

-Aymavilles;

-Issogne.

La maggior parte dei castelli fu abitata dai Walser (popolazioni franco-provenzali che parlavano il tipico dialetto tedesco medievale) e successivamente dai Franchi, poi dai signorotti locali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community