Concetti Chiave
- La Bretagna è una regione francese con una ricca storia di leggende e tradizioni ancestrali, compresa una lingua propria, il bretone.
- Saint-Malo è un porto storico noto per essere stato il punto di partenza di Jacques Cartier per il Canada e la patria di famosi corsari.
- Gli allineamenti di Carnac, con i loro misteriosi menhir e dolmen risalenti al 3000 a.C., sono simboli della preistoria bretone.
- I calvari, croci monumentali erette vicino alle chiese, rappresentano la profonda religiosità della cultura bretone.
- Le frittelle bretoni, fatte di grano o grano saraceno, sono una specialità culinaria accompagnata tradizionalmente dalla sidra locale.
Indice
La Bretagna e le sue città
La Bretagna è una regione dell'estremo ovest della Francia. La sua capitale è Rennes. Altre città importanti sono Brest e Nantes. È una terra selvaggia, una regione con una propria lingua, il bretone, e tradizioni ancestrali. È anche una regione piena di misteri. Le sue leggende e soprattutto le centinaia di menhir qui presenti contribuiscono al suo fascino.
Saint-Malo
Saint-Malo e i corsari
Porto molto attivo e rinomata stazione balneare, la città di Saint-Malo ricorda ai visitatori l'epoca dei corsari e il suo leggendario passato.
Fu dal porto di Saint-Malo che nel 1533 il famoso navigatore Jacques Cartier partì per esplorare il Canada. Saint-Malo è anche il luogo di nascita di famosi corsari come Duguay-Trouin e Surcouf. Nei secoli 27 e 28, questi audaci marinai ricevettero dal re il permesso di attaccare le navi da guerra o i mercanti nemici.
Gli allineamenti di Carnac
I misteriosi megaliti di Carnac
Ci sono molti megaliti in Bretagna. I più famosi sono sicuramente quelli di Carnac. Gli allineamenti delle pietre hanno fatto di Carnac il simbolo della preistoria.
Non conosciamo il motivo di queste migliaia di pietre innalzate circa nel 3000 a.C.: i menhir e i dolmen di Carnac mantengono il loro segreto...
I Calvari
I calvari e la religiosità bretone
I calvari sono piccoli monumenti a forma di croce, eretti accanto alle chiese dal Medioevo in poi.
Insieme al perdono, cioè alle processioni in onore del santo patrono di un santuario, i calvari sono una forte espressione del sentimento religioso dei bretoni.
Frittelle bretoni
Le deliziose frittelle bretoni
Le frittelle di grano o di grano saraceno (chiamate anche "galette") sono la delizia di tutti i buongustai. Con burro, zucchero, marmellata, formaggio, prosciutto ecc. accompagnano la sidre, la bevanda regionale bretone.
Domande da interrogazione
- Quali sono le città principali della Bretagna e cosa le rende uniche?
- Qual è il significato storico di Saint-Malo?
- Cosa rappresentano i megaliti di Carnac e perché sono misteriosi?
La Bretagna è una regione dell'estremo ovest della Francia con Rennes come capitale. Altre città importanti includono Brest e Nantes. È una terra selvaggia con una propria lingua e tradizioni ancestrali, arricchita da leggende e menhir che ne aumentano il fascino.
Saint-Malo è un porto attivo e una rinomata stazione balneare, famosa per il suo passato leggendario di corsari. Fu il punto di partenza di Jacques Cartier per il Canada nel 1533 e il luogo di nascita di corsari celebri come Duguay-Trouin e Surcouf.
I megaliti di Carnac, simbolo della preistoria, sono famosi per i loro allineamenti di pietre. Non si conosce il motivo per cui queste pietre furono innalzate intorno al 3000 a.C., mantenendo un alone di mistero.