Concetti Chiave
- La Via Emilia attraversa tutta la regione Emilia-Romagna, collegando i centri principali e favorendo le attività commerciali.
- L'autostrada del Sole e la ferrovia parallela offrono collegamenti cruciali da Piacenza a Bologna e verso il Sud Italia.
- Una rete di strade e ferrovie collega la regione al Po, all'Adriatico e oltre gli Appennini, potenziando il traffico e il commercio.
- La regione funge da ponte geografico tra Lombardia, Veneto e le regioni centrali, migliorando le opportunità commerciali.
- L'Emilia-Romagna ha una densità di popolazione media, con concentrazione nelle pianure e un forte legame con l'agricoltura locale.
Bologna: Commercio e comunicazioni
L’Emilia-Romagna è attraversata in tutta la sua lunghezza dalla Via Emilia, lungo la quale sono disposti i centri maggiori e più attivi della regione. Parallele alla Via Emilia si allineano da Piacenza a Bologna la moderna Autostrada del Sole, che prosegue poi tra le montagne in direzione di Firenze verso il Sud, e una importantissima ferrovia, che si prolunga fino al mare. Da queste arterie si dipartono le strade e le ferrovie che si snodano nella pianura in direzione del Po e dell’Adriatico, e le strade e le ferrovie trans appenniniche. Le principali sono: la strada della Scofféra, da Piacenza a Genova; la strada della Cisa, da Parma a La Spezia; la strada della Porretta, da Bologna a Pistoia, affiancata dalla ferrovia omonima; la strada della Futa, da Bologna a Firenze, e quelle dei Mandrioli e di Verghereto, rispettivamente da Cesena ad Arezzo e da Cesena a Perugia; infine la ferrovia Bologna-Firenze, una delle maggiori arterie dell’intero sistema ferroviario italiano, che passa sotto gli Appennini in una galleria lunga quasi km 19. Una rete stradale e ferroviaria tanto ramificata ed efficiente dà grande impulso al commercio; esso è favorito inoltre dalla posizione geografica della regione, che fa da ponte tra la Lombardia e il Veneto da una parte e le regioni dell’Italia Centrale dall’altra. La popolazione: Per densità di popolazione l’Emilia-Romagna occupa un posto medio tra le regioni italiane; essa è poco abitata lungo la costa adriatica a Nord di Rvenna e nelle valli appenniniche; più popolata nella pianura, specialmente nelle campagne, dove il lavoro agricolo occupa la maggior parte degli abitanti. Gli Emiliani sono molto attaccati al lavoro: di carattere esuberante e schietto, amano la buona cucina, ma non sono insensibili ai bisogni dello spirito e all’arte, in particolar modo alla musica; non c’è, si può dire, città o borgata emiliana che non vanti società filarmoniche o teatri lirici.Domande da interrogazione
- Quali sono le principali arterie di trasporto che attraversano l'Emilia-Romagna?
- Come influisce la rete di trasporti sul commercio in Emilia-Romagna?
- Quali sono le caratteristiche della popolazione emiliana?
L'Emilia-Romagna è attraversata dalla Via Emilia, l'Autostrada del Sole e una ferrovia importante. Queste arterie principali si collegano a strade e ferrovie che si estendono verso il Po, l'Adriatico e attraverso gli Appennini.
La rete stradale e ferroviaria ramificata ed efficiente favorisce il commercio, grazie anche alla posizione geografica della regione che funge da ponte tra la Lombardia, il Veneto e le regioni dell'Italia Centrale.
Gli Emiliani sono descritti come persone attaccate al lavoro, di carattere esuberante e schietto, amanti della buona cucina e sensibili ai bisogni dello spirito e all'arte, in particolare alla musica.