Concetti Chiave
- La storia dell'Austria è profondamente intrecciata con quella dell'Europa, a partire dalla sua occupazione romana fino alla fondazione di Vienna.
- Nel Medioevo, l'Austria divenne il nucleo principale dei domini della Casa d'Asburgo, espandendosi fino a Trieste, Boemia e Ungheria.
- Gli Asburgo detennero la corona del Sacro Romano Impero Germanico fino al 1806 e successivamente l'Austria formò un impero con predominio sui paesi germanici e danubiani.
- La duplice monarchia austro-ungarica nacque nel 1867, ma l'Austria subì colpi significativi dai moti risorgimentali italiani e dall'ascesa dell'impero germanico prussiano.
- Dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale, l'impero asburgico si disgregò e l'Austria si costituì come repubblica, mantenendo solo i territori abitati da popolazioni tedesche.
Austria
La storia dell’Austria ha nella vita dell’Europa un’eco assai vasta e profonda. Occupato in antico dai Romani, cui si deve la fondazione di Vienna (la romana Vindobona), sulle rive del Danubio, il paese fu più tardi conquistato da Carlo Magno, che vi istituì la Marca Orientale o Austria, nella quale si stanziarono popolazioni di ceppo germanico. Nel corso del Medioevo l’Austria divenne possesso della Casa d’Asburgo che ne fece il nucleo principale dei suoi domini: questi si estesero fino a Trieste, alla Boemia e all’Ungheria.
Gli Asburgo cinsero pure, fino al 1806, la corona del Sacro Romano Impero Germanico. Costituitosi poi, in quel periodo, l’impero austriaco, l’Austria esercitò dopo il 1815 una funzione di predominio sui paesi germanici e danubiani, estendendo la propria influenza al di qua delle Alpi col possesso diretto del Lombardo-Veneto. I moti e le guerre del nostro Risorgimento, che portarono alla formazione dell’unità italiana, e la costituzione dell’impero germanico sotto i re prussiani, infersero colpi gravissimi al prestigio e alla forza degli Asburgo, il cui impero poté sopravvivere solo trasformandosi nella duplice monarchia austro-ungarica (1867). L’Austria continuò a esercitare fino al 1918 un’importante funzione politica nell’Europa danubiana, benché fosse travagliata da molti rivolgimenti interni. Ma in seguito alla sconfitta subita nella prima guerra mondiale, l’impero asburgico si frantumò e l’Austria si costituì a repubblica, conservando degli antichi domini solo il ristretto territorio abitato da popolazioni tedesche.