Concetti Chiave
- Il territorio asiatico include tre penisole principali (Arabia, India, Indocina) e numerose isole, come l'arcipelago giapponese.
- I rilievi asiatici si dividono in quattro aree: settentrionale con bassopiani, centrale con catene montuose come l'Himalaya, meridionale con pianure alluvionali, e la regione insulare con vulcani sottomarini.
- La rete idrografica asiatica è vasta, con fiumi importanti come Ob, Lena e Gange, e laghi principalmente nel centro-ovest, come il Mar Caspio.
- Il clima varia dalla tundra e taiga a nord, a steppe e deserti al centro, fino a climi monsonici e temperati al sud e est.
- I fattori climatici principali includono latitudine e altitudine, con una notevole diversificazione delle zone climatiche e vegetative.
Nel seguente contenuto si parlerà dell’Asia, in particolare una descrizione riguardante il profilo fisico come fiumi, vegetazione e clima.
Indice
Generalità sull’Asia
L'Asia è il continente più vasto al mondo. È caratterizzato da una straordinaria diversità. Forma con l'Europa il supercontinente Eurasia e presenta un territorio che spazia dall'Himalaya e l'Altopiano del Tibet al centro, a grandi deserti e vaste pianure alluvionali. Esse sono attraversate da fiumi come Fiume Azzurro, Gange, Indo.L'enorme estensione determina una varietà climatica eccezionale.
Riguardo la cultura, l'Asia è un mosaico di etnie e lingue. È anche la culla delle principali religioni mondiali come Buddismo, Induismo, Islam. Ospita quasi cinque miliardi di abitanti distribuiti in modo disomogeneo.
A livello economico, l'Asia è composta da circa 49 Stati. Rappresenta un attore centrale nell'economia globale, con potenze avanzate come Giappone, Corea del Sud ed emergenti come Cina, India.
Geografia del territorio asiatico
Il territorio asiatico comprende tre penisole: Arabia, India e Indocina. Mentre davanti alle coste si allineano numerose isole.Per quanto riguarda i rilievi la Cina si può dividere in quattro grandi aree:
- L'area settentrionale: presenta una varietà di paesaggi. Ai monti Urali seguono il bassopiano turanico e siberiano, e infine l'altopiano siberiano, poco elevato.
- La fascia centrale: qui prevalgono altopiani aridi e deserti. Le catene montuose più importanti sono quelle del Karakorum, del Kunlun, e dell'Himalaya, che ospitano il monte Everest e l'altopiano del Tibet.
- La fascia meridionale: qui ci sono tavolati e pianure alluvionali. La più grande pianura è quella della Mesopotamia, poi c'è la pianura indogangetica e infine quelle cinesi.
- La regione insulare: a est e a sud-est ci sono isole e arcipelaghi come il Giappone, che è la parte emersa di una catena vulcanica sottomarina, la cintura di fuoco.
Acque interne e fiumi dell'Asia
Per quanto riguarda le acque interne, l'Asia è composta da molti fiumi. Tuttavia in Arabia e in Iran questi vengono a mancare. I maggiori corsi d'acqua nascono dalle catene montuose del centro. La maggior parte dei laghi, invece, si trova nell'area centro-occidentale.A nord i fiumi più importanti sono l'Ob, il Lena e lo Jenisej. Hanno la caratteristica di essere ghiacciati per gran parte dell'anno. Alcuni fiumi pur essendo alimentati dalle nevi perenni si "perdono" per la forte evaporazione. Oppure formano dei bacini lacustri chiusi come il Mar Caspio, l'Aral e il Balhas.
A sud invece troviamo l'Indo, il Gange e il Brahmaputra. Essi sono alimentati dalle nevi perenni e dalle piogge abbondanti.
Clima e vegetazione dell'Asia
Sono due i fattori che influiscono sulla diversificazione del clima: latitudine e altitudine. Infatti:- A nord c'è la tundra, una prateria di muschi e licheni, e più a sud la taiga, foresta di conifere.
- Al centro ci sono precipitazioni scarse, una forte escursione termica, steppe e deserti, il più grande è quello freddo del Gobi.
- A ovest la vegetazione è scarsa nella penisola arabica e nell'area mediorientale, mentre in quella costiera c'è la macchia con arbusti sempreverdi.
- A sud e a est ci sono i monsoni. C'è una varietà climatica. Nella regione cinese, indocinese e indiana c'è la giungla e il clima è monsonico, mentre in gran parte della Cina, nella penisola Coreana e in Giappone il clima è temperato
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali caratteristiche geografiche del territorio asiatico?
- Quali sono i principali fiumi e laghi dell'Asia e dove si trovano?
- Come varia il clima in Asia e quali fattori influenzano questa diversificazione?
Il territorio asiatico comprende tre penisole principali: Arabia, India e Indocina, e numerose isole lungo le coste. La Cina è divisa in quattro grandi aree geografiche con diverse caratteristiche di rilievo, come altopiani, catene montuose e pianure alluvionali.
I principali fiumi dell'Asia includono l'Ob, il Lena e lo Jenisej a nord, e l'Indo, il Gange e il Brahmaputra a sud. La maggior parte dei laghi si trova nell'area centro-occidentale, con bacini lacustri chiusi come il Mar Caspio, l'Aral e il Balhas.
Il clima in Asia varia notevolmente a causa della latitudine e dell'altitudine. A nord c'è la tundra e la taiga, al centro ci sono steppe e deserti come il Gobi, mentre a sud e a est i monsoni influenzano il clima, creando una varietà climatica che include giungle e climi temperati.