juventina1992
Genius
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • L'agricoltura si divide in quattro tipi principali: specializzata, tradizionale, intensiva ed estensiva, ognuna con caratteristiche specifiche e localizzazioni geografiche distinte.
  • Le aziende agricole moderne nei paesi sviluppati sono caratterizzate da alti investimenti in macchinari, specializzazione produttiva e utilizzo di manodopera salariata.
  • Nonostante la modernizzazione, nelle regioni mediterranee europee esistono ancora piccole aziende agricole che utilizzano metodi tradizionali e animali per l'aratura.
  • Il governo supporta lo sviluppo agricolo attraverso politiche come il deficiency payment, che offre pagamenti diretti agli agricoltori per stabilizzare i redditi.
  • Nei paesi del Terzo Mondo, l'agricoltura si divide principalmente in piantagione, sussistenza e itinerante, ognuna delle quali presenta sfide e impatti ambientali specifici.

Attualmente l'agricoltura è divisa in quattro tipi:
-specializzata: vi è la selezione delle colture in base alla produttività dei terreni (es: le pianure degli Stati Uniti producono mais, cotone, soia e grano);
-tradizionale: vi è la varietà delle colture per soddisfare il fabbisogno alimentare di molte persone (es: si pratica nei paesi sviluppati);
-intensiva: praticata in aeree poco estese ma molto popolate e vi è lo sfruttamento del suolo con l'introduzione di tecniche avanzate (es: i Paesi Bassi);
-estensiva: praticata nelle pianure e in aree poco popolate dove vi è anche il pascolo e la cerealicoltura (es: le pampas argentine).

Nelle regioni più sviluppate sono presenti molte aziende agricole moderne che:
- sono finanziate con ingenti capitali utili all'acquisto di macchinari e sementi;
- sono altamente specializzate con le loro produzioni che vengono destinate al mercato;
- fanno ricorso alla manodopera salariata a causa dell'alto livello di industrializzazione.
Ma sono ancora presenti (soprattutto nell'Europa mediterranea) anche piccole aziende agricole che si basano su metodi primitivi per la raccolta di colture e sull'uso di animali per l'aratura dei terreni.

Per favorire lo sviluppo agricolo, per garantire l'approvvigionamento da parte di tutti e per sostenere i redditi agricoli, il governo interviene con politiche mirate attraverso il deficiency payment (diffuso in Stati Uniti e Giappone) basato sul pagamento diretto agli agricoltori.

Nei Paesi del Terzo Mondo (Asia, Africa, America, ecc...) l'agricoltura è divisa in tre campi:
-agricoltura di piantagione è praticata da grandi aziende che si affidano al basso costo della manodopera locale per produrre beni da esportare quali cacao, banane, caffè, zucchero, vaniglia, arachidi e olio di palma causando l'impoverimento del suolo;
-agricoltura di sussistenza è praticata su piccole superfici da agricoltori e animali per la produzione di miglio, sorgo, manioca e legumi causando l'invendibilità della merce perché sono aree difficilmente raggiungibili;
-agricoltura itinerante è praticata nelle aree forestali dove vi è la produzione del miglio, del mais e del riso causando lo sfruttamento del suolo.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i quattro tipi principali di agricoltura descritti nel testo?
  2. Il testo descrive quattro tipi principali di agricoltura: specializzata, tradizionale, intensiva ed estensiva, ognuna con caratteristiche specifiche in base alla produttività, varietà delle colture, tecniche avanzate e aree di pratica.

  3. Come si caratterizzano le aziende agricole moderne nelle regioni più sviluppate?
  4. Nelle regioni più sviluppate, le aziende agricole moderne sono caratterizzate da ingenti capitali per macchinari e sementi, alta specializzazione delle produzioni destinate al mercato e uso di manodopera salariata a causa dell'industrializzazione.

  5. Quali sono le principali forme di agricoltura nei Paesi del Terzo Mondo?
  6. Nei Paesi del Terzo Mondo, l'agricoltura si divide in agricoltura di piantagione, di sussistenza e itinerante, ognuna con specifiche pratiche e conseguenze come l'impoverimento del suolo e la difficoltà di accesso ai mercati.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community