Concetti Chiave
- La macchia mediterranea è una trasformazione dell'antica foresta mediterranea, un tempo diffusa nel bacino mediterraneo.
- La foresta mediterranea era composta di tre strati: alberi alti, arbusti cespugliosi e strato inferiore di erbe e fiori.
- Il declino della foresta mediterranea è dovuto a cambiamenti climatici, diboscamenti, coltivazioni e incendi.
- La macchia mediterranea attuale è caratterizzata da alberi meno alti e una prevalenza di arbusti e cespugli.
- Nelle zone aride, la vegetazione si riduce ulteriormente fino a formare la steppa mediterranea, presente in Sicilia, Sardegna e Calabria.
La vegetazione delle coste
La macchia mediterranea è il risultato delle trasformazioni cui è andata soggetta la foresta mediterranea, un tempo diffusa su buona parte del bacino. La foresta mediterranea era composta da tre strati: lo strato superiore, costituito da alberi alti e robusti, con abbondanza di querce e pini; lo strato intermedio, costituito da arbusti e cespugli disseminati tra gli alberi, fino a formare un intrico impenetrabile, con abbondanza di mirto, lentisco, ginepro, rosmarino e altre specie aromatiche; lo strato inferiore, costituito da erbe, piante aromatiche e fiori. Questo tipo di foresta è ormai scomparso dalle coste italiane, così come da buona parte del Mediterraneo (lo si trova ancora solo in certe parti della Grecia). Probabilmente, nell'antichità, la causa principale è stata un cambiamento del clima, mentre in tempi recenti hanno contribuito i diboscamenti, le coltivazioni, le costruzioni e gli incendi ad opera dell'uomo. La foresta mediterranea ha lasciato così il posto alla macchia mediterranea, la vegetazione che si incontra sulle coste della Campania, della Sardegna e in altre regioni costiere, dalla Sicilia alla Liguria. Nella macchia gli alberi si trovano ancora, ma sono meno alti e meno rigogliosi di quelli dell'antica foresta. La vegetazione è costituita da arbusti e cespugli. Dove piove poco e il terreno è sassoso. anche gli arbusti tendono a scomparire, per lasciare il posto a cespugli e a erbe basse; nelle aree aride, dove le piogge sono ancora più scarse e la vegetazione è danneggiata dall'uomo. scompaiono anche i cespugli e restano solo erbe frammiste a fiori. Questa vegetazione, così povera, è appunto la steppa mediterranea. La si trova in Sicilia, in Sardegna e in certe zone della Calabria.