Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le coste di erosione perdono sabbia e materiale roccioso, risultando in un restringimento e arretramento della costa.
  • Le coste di deposito accumulano sabbie e detriti, espandendosi gradualmente verso il mare.
  • Il bradisismo implica un lento sollevamento o abbassamento delle aree costiere, influenzando il livello del mare.
  • La subsidenza è l'abbassamento di grandi aree terrestri, spesso indotto dall'attività umana, come nel bacino del Po.
  • L'area partenopea, con il tempio di Serapide a Pozzuoli, è un esempio di bradisismo con segni visibili di cambiamenti storici del livello della terra.

Indice

  1. Tipi di coste
  2. Fenomeni di movimento costiero
  3. Esempi di bradisismo

Tipi di coste

Possiamo dividere le coste in due categorie:

-coste di erosione: sono soggette alla perdita di sabbie e materiale roccioso. Via via che perdono materiali, diventano più strette, si ritirano;

- coste di deposito: sono le coste ove il mare deposita sabbie e detriti. A mano a mano che si arricchiscono di sabbie provenienti da altri luoghi, esse sì ampliano: avanzano verso il mare.

Fenomeni di movimento costiero

Il movimento delle coste può essere dato anche da altri due fenomeni:

- bradisismo (o bradisisma): è il lento sollevamento o abbassamento di un'area costiera; il sollevamento della terraferma provoca un abbassamento del livello del mare; l'abbassamento della terraferma provoca l'effetto opposto;

- subsidenza: è l'abbassamento del livello dì una grande area continentale o di un bacino marino. Negli ultimi decenni questo fenomeno ha caratterizzato il bacino del Po ed è stato provocato da cause umane. Il prelievo di crescenti quantità di acqua dai depositi sotterranei e di gas naturale dal sottosuolo ha fatto abbassare il livello della pianura con conseguente innalzamento del livello e del mar Adriatico e penetrazione delle acque marine nelle coste della Romagna.

Esempi di bradisismo

Tipico esempio di bradisismo è quello dell'area partenopea: le colonne del tempio di Serapide,a Pozzuoli, mostrano i segni di abbassamenti e sollevamenti,succedutisi in varie epoche storiche.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community