Concetti Chiave
- La Turchia è circondata da diversi mari: il Mar Nero a nord e il Mar Mediterraneo a sud e ovest.
- L'agricoltura è il settore primario dominante, con una varietà di prodotti agricoli e un'importante tradizione di pastorizia.
- Il settore secondario include un sottosuolo ricco di minerali e un'industria in crescita, con settori chiave come alimentare, tessile e manifattura di tappeti.
- Il turismo è in forte espansione nel settore terziario, insieme all'importanza delle rimesse degli emigrati.
- Ankara è la capitale della Turchia, che adotta una forma di governo repubblicana parlamentare.
Turchia:curiosità
La Turchia a nord è bagnata dal mar Nero; a est confina con l’America e con L’Iran; a sud confina con l’Iraq, la Siria ed è bagnata dal Mar Mediterraneo; ad ovest è bagnata dal mar Mediterraneo. Il clima è mediterraneo sulle coste. Per quanto riguarda il settore economico:
-il settore primario: l’agricoltura è ancora l’attività dominante. Alla varietà delle condizioni del territorio e del clima, corrisponde una grande varietà di prodotti destinati all’alimentazione. Importantissimo l’allevamento condotto ancora in gran parte con il metodo tradizionale della pastorizia: i pascoli stepposi dell’interno danno sostentamento a un numero enorme di capre e pecore.
-Il settore secondario: il sottosuolo è ricco di minerali metallici. Notevole anche la produzione di lignite, mentre quella del petrolio è scarsa. L’industria è sviluppata abbastanza rapidamente. Quella di base sorse tra le due guerre mondiali, grazie all’intervento dello stato. Ad essa si sono aggiunti altri settori: alimentare, tessile, chimico, meccanico. Importante e rinomata è la manifattura di tappeti.
Il settore terziario: il turismo sta conoscendo una notevole espansione; importanti sono anche le rimesse dei moltissimi emigrati. La rete delle vie di comunicazione è molto squilibrata. Le strade e le ferrovie sono discretamente sviluppate.
La capitale della Turchia è Ankara. La forma di governo è la Repubblica parlamentare.