Concetti Chiave
- La Terra ha una struttura a sfere concentriche, con la crosta terrestre come strato più esterno, che varia in spessore da 5 a 80 km.
- Il mantello si trova sotto la crosta ed è spesso circa 2.900 km, composto principalmente da minerali di silicio e magnesio.
- La litosfera è formata dalla parte più solida del mantello e dalla crosta, costituendo lo strato roccioso della Terra.
- Il nucleo terrestre, diviso in nucleo esterno liquido e nucleo interno solido, è composto principalmente da nichel e ferro.
- Il nucleo si estende per circa 3.000 km fino al centro del pianeta, rappresentando la parte più interna della Terra.
Struttura del pianeta Terra
Il nostro pianeta ha una struttura a sfere concentriche, diverse fra loro per i materiali che le compongono. La crosta terrestre è lo strato più esterno: comprende i continenti e i fondali oceanici e ha uno spessore che va da un minimo di 5 km a un massimo di 70-80 km. È formata da rocce leggere, soprattutto silicio e alluminio. Il mantello, situato sotto la crosta, è spesso circa 2 900 km ed è composto da rocce più pesanti, fuse da un calore che supera i 1000°C; prevalgono minerali di silicio e magnesio. La parte più solida del mantello e la crosta costituiscono la litosfera, ovvero lo strato roccioso della Terra.
Descrizione del nucleo terrestre
Il nucleo è la parte più interna della Terra e si estende con uno spessore di circa 3 000 km fino al centro del pianeta. È costituito in gran parte da nichel e ferro ed è suddiviso in nucleo esterno (zona allo stato liquido) e in nucleo interno (zona allo stato solido)
Rispondi ai quesiti inserendo una crocetta accanto alla risposta esatta.
Che cos’è il Big Bang?
a. È la più moderna e accreditata teoria sull’origine dell’universo.
b. È la grande esplosione che dette vita alla galassia Via Lattea.
c È il noto orologio incastonato sulla torre di Londra.
Che cos’è il Sole?
a . È un pianeta, la cui atmosfera è composta da gas altamente infiammabili.
b. È una stella di medie dimensioni, costituita da idrogeno ed elio.
c. È un pianeta gigantesco e incandescente formato da rocce fuse.
Composizione del Sistema Solare
Da cosa è formato il Sistema Solare?
a Dal Sole e da otto pianeti, distinti fra interni o rocciosi ed esterni o giganti.
b Dal Sole e da centinaia di migliaia di stelle che costituiscono la nostra galassia: la Via lattea.
c Dal Sole, dai pianeti e da una miriade di altri corpi, quali asteroidi, comete, meteore, meteoriti e satelliti.
Domande da interrogazione
- Qual è la composizione della crosta terrestre?
- Quali sono le caratteristiche principali del mantello terrestre?
- Come è suddiviso il nucleo della Terra?
La crosta terrestre è composta principalmente da rocce leggere, in particolare silicio e alluminio, e varia in spessore da 5 a 70-80 km.
Il mantello terrestre si trova sotto la crosta, ha uno spessore di circa 2 900 km, è composto da rocce più pesanti e minerali di silicio e magnesio, e presenta temperature superiori ai 1000°C.
Il nucleo della Terra è suddiviso in nucleo esterno, che è allo stato liquido, e nucleo interno, che è allo stato solido, ed è composto principalmente da nichel e ferro.