webb97
di webb97
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Wegener's theory suggests that all continents were once part of a supercontinent called Pangea, surrounded by a vast ocean named Pantalassa.
  • The theory of plate tectonics explains the formation of Earth's crust, which is divided into approximately twenty tectonic plates.
  • As tectonic plates move, they can either converge, leading to the formation of mountains, or diverge, resulting in new oceanic crust.
  • Kremer's map (Mercator) maintains consistent space between parallels and meridians, while Peter's map accurately represents the continents' proportions.
  • Earth's rotation occurs in 24 hours, causing day and night, while its revolution around the sun in 365 days leads to the changing seasons.

Indice

  1. Formazione della crosta terrestre
  2. Proiezioni cartografiche
  3. Equinozi e solstizi

Formazione della crosta terrestre

Pangea: insieme dei continenti.

Pantalassa: superficie d'acqua che circonda tutti i continenti.

Riguarda la formazione della crosta terrestre.
La parte più esterna della crosta, la litosfera, è fratturata circa in venti zolle. Nel loro movimento le zolle possono avvicinarsi o allontanarsi creando con il primo movimento la chiusura dei bacini marini e il sollevamento delle montagne (orogenesi). Con il secondo movimento invece si verifica la costruzione di una nuova crosta terrestre e l'apertura o l'allargamento di un nuovo oceano.

Proiezioni cartografiche

Carta di Kremer (Mercatore): lo spazio compreso tra i paralleli e i meridiani è sempre uguale.

Carta di Peter: i continenti sono rappresentati nelle loro esatte proporzioni.
Rotazione e rivoluzione.

La Terra gira su se stessa in 24 ore e questo stabilisce la differenza tra giorno e notte. Questo è detto moto di rotazione.

Quando invece la Terra oltre che a girare su se stessa gira anche intorno al Sole in 365 giorni si ha lil moto di rivoluzione, che stabilisce l'alternanza delle stagioni.

Equinozi e solstizi

Equinozio: il 21 marzo e il 23 settembre il giorno e la notte durano entrambi 12 ore.

Solstizio: il 21 giugno e il 22 dicembre la disparità tra la durata del giorno e della notte è massima.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community