Concetti Chiave
- In Canton Ticino, è tradizione salutarsi con tre baci sulle guance, una pratica che può risultare inusuale per chi non è abituato.
- Gli uomini svizzeri tra i 18 e i 42 anni devono essere pronti per il servizio militare e partecipano a regolari aggiornamenti.
- La presenza di rifugi antiatomici nelle case svizzere è comune, e le famiglie svolgono esercitazioni di evacuazione periodiche.
- La Ferrovia del Bernina, riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell'UNESCO, è la più alta delle Alpi e offre panorami spettacolari.
- La Svizzera è rinomata per il suo cioccolato, grazie a tecniche innovative e alla produzione di varietà come il cioccolato al latte e alle nocciole.
La Svizzera
Il bacio sconosciuto
qualche anno fa, sono andata con la mia famiglia nel Cantonticino, ovvero la parte di lingua Italiana della Svizzera, a trovare degli amici d' infanzia di mio padre. Quando ci siamo incontrati ero già stata preparata da mia mamma alla prima differenza: è abitudine salutarsi calorosamente dandosi tre baci sulle guance. L'ho trovato divertente ma mi era difficile abituarmi e per farmi dare il terzo bacio mi facevo sempre tirare verso di loro.
Sempre pronti a partire
Un altro aspetto della loro vita quotidiana che mi ha stupito è che tutti i maschi dai diciotto ai quarantadue anni devono essere sempre pronti al richiamo alle armi e per questo motivo ogni due anni fanno un periodo di aggiornamento militare.
...e tutti giù sotto terra
Ed a proposito di eventualità di pericolo di guerra mi ha colpito la presenza in quasi tutte le loro abitazioni di rifugi antiatomici che vengono continuamente curati ed accessoriati di tutto ciò che potrebbe servire per sopravvivere anche per lunghi periodi; periodicamente ogni famiglia fa prove di evacuazione.
Ma quanto studiano!
E per ultimo ricordo che, parlando con dei miei coetanei della loro scuola, mi dissero che si studiano parallelamente tutte e tre le lingue della confederazione ovvero Italiano, Tedesco e Francese
Dal Cantonticino ci siamo spostati a Basilea, a nord nella zona Tedesca.
Basilea è famosa per essere una delle città più ricche di arte moderna
d' Europa, ho visitato diversi musei ma quello che mi è piaciuto di più è stato quello di Tinguely.
Tinguely
In gioventù Tinguely si dedica alla pittura e produce quadri in cui sono individuabili riferimenti a S. Dalì. Presto, però, egli si rende conto del fatto che la pittura non gli consente di esprimersi liberamente. Nascono i primi lavori tridimensionali, opere di proporzioni ridotte, dominate da un'ispirazione ironica e giocosa, realizzate con parti di giocattoli, fili metallici, leve, ingranaggi. Nello stravolgere volutamente il senso degli oggetti, nel generare straniamento, nel giocare con la sorpresa. A partire dai primi anni '60, Tinguely si impegna nel realizzare opere di dimensioni sempre più rilevanti: meccanismi complessi attraverso i quali si precisa la visione del mondo dell'autore, incentrata sull'assurdo, su lampi di gioia e di sofferenza, sull'alienazione, sull'illusione, sul sogno. Gli ultimi anni della produzione di Tinguely sono caratterizzati da una evoluzione verso la drammaticità: spesso le sue macchine producono stridori lamentosi e contengono teschi di animali, materiali logorati dal fuoco o dalla ruggine, intrecci inestricabili che trasformano il sogno in incubo.
Il trenino del Bernina
Alla fine dell'Ottocento nasce l'idea di introdurre una ferrovia che passi tra le valli Alpine per collegare Tirano (in Valtellina) a Saint Moritz (in Svizzera).
Il 22 dicembre 1899 fu approvato il progetto che avrebbe attirato molti più turisti. I lavori vennero inaugurati il primo Maggio 1906 e vennero completati il 5 Luglio 1910.
Ma durante la prima guerra mondiale ci fu un crollo del numero dei passeggeri e questo durò fino al 1942 quando la ferrovia del Bernina entrò a far parte della ferrovia retica.
Il 5 Maggio 2007 si inaugurarono le nuove carrozze panoramiche “Glacier” e “Bernina Express”.
Dal Luglio 2008 alla ferrovia Retica viene dato il riconoscimento Patrimonio Mondiale Dell'Unesco.
Il Bernina Express è la ferrovia più alta delle Alpi e a lei appartengono: 196 viadotti, 55 gallerie e pendenze fino al 70 per mille.
Le fermate più importanti sono:
Tirano, punto di partenza
Valle di Poschiavo
Miralago
Val di Pila
Passo del Bernina, è il punto più alto del percorso (2256 m)
Morteratsch
Pontresina
Saint Moritz, punto finale del percorso
Il cioccolato
Nel 1879 nasce la fabbrica più famosa Svizzera, la Lindt, che venne riconosciuta per la sua tecnica di lavorazione; aveva un cioccolato più cremoso e meno amaro di quello dei suoi rivali ed era più facile da modellare.
La miscela veniva messa in una macina rotante dove rimaneva per tre giorni. Veniva poi riscaldata dall'azione areata del movimento. Il cioccoato veniva raffinato con l'aggiunta di burro di cacao.
Sebbene la Svizzera nono dispone di un clima adatto alla coltivazione delle fave di cacao, è uno dei maggiori produttori al mondo, quasto perchè:
1. ha una posizione favorevole allo scambio commerciale
2. ha inventato la tecnica della Tempra, che evita la formazione di grumi
3. proprio essa ha inventato il cioccolato alle nocciole, al latte, ripieno.
Il coltellino svizzero
Il primo coltello multiuso risale al 200 a.c., fu scoperto in un accampamento romano, ed è dotato di:
cucchiaio
lama in ferro
sperone in ferro
spatola
stuzzicadenti.
Il coltello, realizzato in argento con una lama in ferro, misura 15 cm in lunghezza e 8 in larghezza.
La fabbrica più famosa per la produzione di coltellini svizzeri nacque nel 1884 da Karl Elsener.
Il coltello multiuso o coltello del soldato veniva dato a tutti i militi. Nel 1909 alla coltelleria venne dato il nome Victoria in memoria della madre di Karl.
Con L'invenzione dell'acciaio inox (inossidabile) venne variato il nome in Victorinox.
Il tradizionale colore rosso del manico venne scelto perchè sia facilmente visibile se dovesse cadere nella neve (oltre che a richiamare la bandiera con una croce bianca)
Attualità
notte di fuoco nel cantone di San Gallo
il 23 Dicembre 2012, è divampato un incendio nella casa di otto famiglie nel cantone di San Gallo, che perfortuna si sono salvate tutte.
2 persone sono rimaste gravemente ferite tra cui una raggazza di 25 anni che ha riportato gravi ustioni e una quarantenne in preda al panico si è buttata dalla finestra con gravi ferite alle gambe e frattura al femore.
Aumento del bisogno sociale
nel 2012 sono aumentate del 2,2% le persone che hanno bisogno di un aiuto sociale. Da questo punto di vista la svizzera è divisa in due fra est e ovest: a occidente gli aiuti sono del 3,5% della popolazione e a oriente del 2%.
i paesi più bisognosi sono (dal maggiore al minore aiuto):
1. Neuchatel
2. Basilea
3. Vaud
Domande da interrogazione
- Qual è una delle abitudini culturali nel Cantonticino che ha sorpreso l'autore?
- Qual è un aspetto della vita quotidiana svizzera che ha colpito l'autore riguardo al servizio militare?
- Quali sono le lingue studiate nelle scuole svizzere secondo l'autore?
- Qual è la particolarità del Bernina Express menzionata nel testo?
- Qual è una delle innovazioni svizzere nel campo del cioccolato?
Nel Cantonticino, è abitudine salutarsi calorosamente dandosi tre baci sulle guance, un'usanza che l'autore ha trovato divertente ma a cui era difficile abituarsi.
Tutti i maschi dai diciotto ai quarantadue anni devono essere sempre pronti al richiamo alle armi e partecipano a periodi di aggiornamento militare ogni due anni.
Nelle scuole svizzere si studiano parallelamente tutte e tre le lingue della confederazione: Italiano, Tedesco e Francese.
Il Bernina Express è la ferrovia più alta delle Alpi, con 196 viadotti, 55 gallerie e pendenze fino al 70 per mille, ed è riconosciuta come Patrimonio Mondiale dell'Unesco.
La Svizzera ha inventato la tecnica della Tempra, che evita la formazione di grumi, e ha creato il cioccolato alle nocciole, al latte e ripieno.