Concetti Chiave
- La Svezia presenta una varietà climatica: mite nella Scania e Götland a sud, mentre rigido e subartico nel Norrland a nord.
- Storicamente, la Svezia fu una potenza vichinga e parte dell'Unione di Kalmar, mantenendo poi la neutralità nelle guerre mondiali.
- La popolazione è prevalentemente omogenea con minoranze siriane, e le città principali includono Stoccolma, Göteborg, Malmö e Uppsala.
- L'economia si basa su elettricità da fonti idriche e nucleari, agricoltura nella Scania e un forte settore industriale e minerario.
- Il settore terziario, incluso turismo, commercio e finanza, è particolarmente redditizio e sviluppato.
Geografia e clima della Svezia
A sud c’è la penisola della Scania e l’area collinare del Götland, il clima è mite,è molto popolata ed ha un clima propenso all’agricoltura. Al centro c’è lo Svetland dove sorgono le città più popolose e grandi laghi, il clima è mite. A nord c’è il Norrland, occupato dalle alpi Scandinave rivestine da delle foreste di conifere dove c’è la vetta maggiore, il Monte Kebnekaise, il clima è rigido e subartico.
Storia e politica della Svezia
Nell’VIII secolo i vichinghi cominciarono ad espandersi sul mar Baltico. Si unì all’Unione di Kalmar fino al 1523 sotto la guida di Gustavo I. nel 1600 diventò una delle maggiori potenze europee. Rimase neutrale nelle due guerre mondiali. Entrò nell’UE nel 1995 ma non adottò l’euro.
La popolazione è abbastanza omogenea malgrado sia poco popolata a nord, la minoranza più rilevante è quella siriana, la religione è quella protestante con una minoranza islamica. Le aree più popolose sono 4: Stoccolma la capitale con più di 2mln di abitanti e una qualità della vita molto alta, Göteborg è il porto più importante, Malmö vi si trovano le architetture e le attività più avanzate ed Uppsala che è il centro religioso e culturale.
Economia e risorse naturali
Ricava l’elettricità da fonti idriche e nucleari. L’agricoltura si pratica nella Scania dove si producono: cereali, patate e barbabietole da zucchero; nelle serre invece crescono ortaggi e legumi. Si allevano bovini, suini e renne. È ricca di minerali come: uranio rame zinco e ferro che vengono asportati al porto di Luleå. Le industrie metallurgiche, meccaniche, chimiche, del legname e dell’arredamento sono modernizzate, poi ci sono quelle chimico-farmaceutiche, elettroniche, delle biotecnologie e delle telecomunicazioni. Il settore terziario è il più redditizio nei settori commerciale, bancario, finanziario e assicurativo. Il turismo è molto importante.
Domande da interrogazione
- Quali sono le principali caratteristiche geografiche e climatiche della Svezia?
- Come si è sviluppata la storia politica della Svezia?
- Quali sono le principali risorse economiche della Svezia?
La Svezia è divisa in tre regioni principali: la Scania a sud con un clima mite e favorevole all'agricoltura, lo Svetland al centro con città popolose e grandi laghi, e il Norrland a nord con un clima rigido e subartico, caratterizzato dalle Alpi Scandinave e foreste di conifere.
La Svezia ha visto l'espansione vichinga nell'VIII secolo, si è unita all'Unione di Kalmar fino al 1523, è diventata una potenza europea nel 1600, è rimasta neutrale nelle due guerre mondiali, ed è entrata nell'UE nel 1995 senza adottare l'euro.
La Svezia produce elettricità da fonti idriche e nucleari, pratica l'agricoltura nella Scania, è ricca di minerali come uranio, rame, zinco e ferro, e ha industrie modernizzate nei settori metallurgico, meccanico, chimico, del legname e dell'arredamento. Il settore terziario è il più redditizio, con un turismo molto importante.