Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min
Vota

Concetti Chiave

  • Il consumismo crescente richiede più energia, spingendo la ricerca di fonti energetiche alternative alle tradizionali.
  • L'ecologia si concentra su rendere l'uso delle fonti energetiche attuali meno dannoso per l'ambiente e l'uomo.
  • L'energia, inizialmente basata sul vigore fisico, si è evoluta con il fuoco, il vento e l'acqua grazie al progresso tecnico e scientifico.
  • Le risorse energetiche non rinnovabili come petrolio, carbone e gas naturali sono destinate a esaurirsi, generando preoccupazioni globali.
  • Le energie rinnovabili, definite "pulite", offrono una soluzione poiché non si esauriscono e non producono scorie inquinanti.

Indice

  1. Il legame tra consumismo ed energia
  2. L'evoluzione delle fonti energetiche
  3. La sfida delle energie rinnovabili

Il legame tra consumismo ed energia

Se l'uomo deve produrre in quantità sempre maggiore, allora gli serve sempre più energia; perciò il consumismo è anche alla base del problema dello sfruttamento delle fonti di energia e della ricerca di fonti diverse da quelle tradizionali. Di fronte a questo problema, l'ecologia studia i modi per rendere l'uso delle attuali fonti energetiche meno dannoso per l'ambiente, quindi, per l'uomo.

L'evoluzione delle fonti energetiche

Ma che cos'è l'energia? Il significato più semplice e antico della parola energia è «vigore, forza fisica». Infatti la prima, e più antica, fonte energetica sfruttata dall'uomo fu quella muscolare, cioè l'uso delle proprie braccia per svolgere ogni tipo di lavoro; più tardi la scoperta del fuoco e l'acquisizione di alcune capacità tecniche permisero all'uomo di sfruttare altre energie naturali, come il vento e l'acqua (pensiamo alla navigazione a vela, ai mulini a vento ecc.). Con il progresso tecnico e scientifico, l'uomo ha scoperto nuovi tipi di energia e ha imparato a riconoscere le proprietà, i vantaggi e gli svantaggi, di ogni tipo.

La sfida delle energie rinnovabili

Esistono, infatti, energie non rinnovabili, cioè destinate a esaurirsi perché, una volta consumate, né l'uomo né la natura possono riprodurle. Esse sono il petrolio, il carbone e i gas naturali, che rappresentano la maggior parte della produzione mondiale di energia. Fino a pochi anni fa, si pensava che la Terra racchiudesse un'inesauribile riserva di energia e di materie prime; ma già oggi occorre fare i conti con una penuria sempre più grave di elementi fondamentali; che fare, allora?

Il problema dell'esaurimento delle principali fonti di energia può essere risolto se ci si rivolge alle cosiddette energie petrolio rinnovabili, cioè non soggette a esaurimento, che sono dette energie «pulite» perché non producono scorie gravemente inquinanti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il legame tra consumismo ed energia?
  2. Il consumismo richiede una produzione crescente, che a sua volta necessita di sempre più energia, portando allo sfruttamento delle fonti energetiche e alla ricerca di alternative.

  3. Come si è evoluto l'uso delle fonti energetiche nel tempo?
  4. L'energia è passata dall'uso muscolare umano a fonti naturali come vento e acqua, fino a nuove scoperte tecniche e scientifiche che hanno permesso di sfruttare diversi tipi di energia.

  5. Qual è la sfida principale delle energie rinnovabili?
  6. La sfida è sostituire le fonti non rinnovabili, come petrolio e carbone, con energie rinnovabili che non si esauriscono e non producono scorie inquinanti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community