Concetti Chiave
- Nel corno d'Africa, l'80% della popolazione soffre di malnutrizione, colpendo gravemente i bambini.
- L'HIV e l'AIDS sono particolarmente devastanti in Africa, con il 79% delle morti globali avvenute nel continente.
- Le regioni afflitte dalla fame spesso presentano alti tassi di natalità e mortalità infantile, oltre a problemi socio-economici.
- La fame mondiale non è solo dovuta alla scarsità di risorse naturali, ma anche a problemi strutturali e organizzativi.
- Nei paesi poveri, la popolazione non ha i mezzi per migliorare le tecniche agricole e garantirsi un adeguato sostentamento.
Nel corno d'Africa circa l'80% della popolazione soffre di gravi malattie legate alla malnutrizione, tra queste anche i bambini. Ogni minuto sei ragazzi sotto i 25 anni vengono infettati dall'HIV E l'AIDS colpisce soprattutto l'Africa: su 2,8 milioni di persone morte, lo scorso anno il 79% erano africani.
Le aree del mondo caratterizzate dalla fame e dalla sottoalimentazione sono anche quelle in cui sono più diffusi un alto tasso di natalità e di mortalità infantile, l'analfabetismo, la disoccupazione, l'insufficienza dei servizi, l'arretratezza dell'agricoltura, la mancanza d'industrie, la cattiva organizzazione economica, sociale e politica, la carenza delle risorse naturali. Bisogna sottolineare però, che la causa principale della fame, come del sottosviluppo, non è solo la mancanza di risorse naturali.
Nei Paesi poveri ed arretrati, quindi, la popolazione non solo non riesce a produrre a sufficienza per alimentarsi adeguatamente, ma non dispone anche di un reddito che consenta di acquistare quanto serve per migliorare le tecniche agricole.