Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La combustione di combustibili fossili rilascia gas nell'atmosfera che si trasformano in acido solforico e nitrico, causando piogge acide.
  • Le piogge acide trasportano sostanze acide e tossiche su lunghe distanze, inquinando il suolo e le acque.
  • Secondo l'Unep, oltre un terzo delle foreste europee è danneggiato dalle piogge acide, con gravi effetti sulla vegetazione.
  • In Italia, si stima che il 10% degli alberi muoia a causa delle piogge acide e dell'inquinamento atmosferico.
  • Oltre ai danni ambientali, le piogge acide corrodono monumenti e strutture, danneggiando il patrimonio culturale.

Le piogge acide

La combustione di petrolio, carbone e metano provoca l'immissione nell'atmosfera di gas che, per effetto di reazioni chimiche, si trasformano in acido solforico e nitrico, sostanze fortemente acide. La pioggia porta con sé grandi quantità di queste sostanze e diventa essa stessa acida. Cadendo al suolo, questa pioggia acida causa gravi danni alle piante e agli alberi. Anche in questo caso accade che, a causa del movimento delle nubi, le piogge indipendentemente dal luogo inquinante di «partenza» vanno a cadere a notevoli distanze riversando al suolo (sulla terraferma e nelle acque di fiumi, laghi e oceani) le sostanze acide e i materiali tossici sparsi nell'atmosfera, inquinando ancora di più la superficie terrestre.

Secondo il Programma ambientale delle Nazioni Unite (Unep), oltre un terzo dell'area forestata del nostro continente (50 milioni di ettari su un totale di 140) viene danneggiato in qualche modo dal fenomeno delle "piogge acide". Questo fenomeno sta provocando la morte di molti boschi; solo in Italia si è calcolato che, ogni cento alberi, dieci ne muoiono a causa dell'inquinamento. Oltre ai danni all'ambiente naturale, le piogge acide hanno effetti devastanti anche sui monumenti perché corrodono le pietre e i metalli.
L'inquinamento atmosferico e le piogge acide possono provocare ingenti danni al patrimonio artistico delle nostre città.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community