PrInCeSs Of MuSiC
Genius
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Le piogge acide hanno danneggiato circa metà delle foreste in Germania, Olanda, Svizzera e Norvegia, mentre in Cina, l'accumulo di inquinanti ha colpito il 90% delle conifere.
  • Il terreno impoverito dagli inquinanti acidi ostacola la fotosintesi clorofilliana e rende difficile il rimboschimento.
  • Gli inquinanti gassosi possono penetrare nelle foglie, alterando l'attività cellulare e contribuendo al declino delle foreste.
  • La distribuzione irregolare dei danni suggerisce che fattori come la composizione del suolo possano influenzare l'impatto delle piogge acide.
  • Le trivellazioni nei ghiacciai antartici hanno rivelato un aumento significativo di anidride carbonica nell'atmosfera dagli inizi dell'era industriale ad oggi.
Germania, Olanda, Svizzera, Norvegia, si ritiene che metà delle foreste siano danneggiate. In Canada le piogge acide hanno avuto effetti nei boschi e nelle foreste. In Cina che è il paese con maggiore consumo di carbone, in alcune zone le conifere sono state colpite al 90% quindi, l'accumularsi di inquinanti acidi ha ormai degradato il terreno impoverendolo degli elementi necessari alla fotosintesi clorofilliana, e questi mutamenti chimici del terreno oltre a far morire l'albero rendono anche difficile il rimboschimento.
Secondo altre ipotesi il danno maggiore verrebbe causato dagl'inquinanti gassosi che penetrano nelle foglie attraverso i pori e dopo aver raggiunto le cellule ne scombinano l'attività.
Occorre precisare che esistono comunque ancora numerosi interrogativi sulla malattia che sta uccidendo le foreste infatti da un lato irregolare distribuzione geografica, quasi quasi a macchia di leopardo delle foreste danneggiate fa pensare che entrano in gioco anche i fattori come la composizione dei suoli, perché nei paesi dove i danni sono più gravi come la Germania, in passato si usava più carbone di oggi e quindi, i danni avrebbero dovuto verificarsi anche nel passato.

Ciò mostra che ci sono vari fattori che agiscono contemporaneamente.
I ghiacciai dell'Antartide sono come archivi della Terra, gli strati di neve che si sono accumulati nel corso di periodi lunghissimi come pagine di un libro hanno infatti raccolto testimonianze d'epoca che sono oggi disponibili per chi le vuole consultare.
Basta una trivella di carotaggio per estrarre neve di altre epoche all'interno della quale si possono trovare tracce d'atmosfera del passato intrappolate sottoforma di bollicine d'aria. Queste bollicine dell'aria in passato come in calendario atmosferico. Da queste analisi è stato possibile capire i cambiamenti avvenuti in particolare negli ultimi 100 anni nell'atmosfera terrestre.
Questi ed altri tipi di esami hanno permesso di stabilire che prima dell'inizio dell'era industriale l'atmosfera comprendeva solo 280 parti d'anidride carbonica per milione, oggi siamo saliti a 390. Questo graduale aumento è anche confermato da rilevamenti che vengono condotti nell'atmosfera.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli effetti delle piogge acide sulle foreste?
  2. Le piogge acide hanno danneggiato metà delle foreste in paesi come Germania, Olanda, Svizzera e Norvegia, e hanno avuto effetti significativi anche in Canada e Cina, dove le conifere sono state colpite al 90%.

  3. Quali sono le cause principali del danno alle foreste?
  4. I danni sono causati dall'accumulo di inquinanti acidi che degradano il terreno e da inquinanti gassosi che penetrano nelle foglie, alterando l'attività cellulare.

  5. Cosa rivelano i ghiacciai dell'Antartide riguardo ai cambiamenti atmosferici?
  6. I ghiacciai dell'Antartide, attraverso le bollicine d'aria intrappolate nella neve, mostrano che l'anidride carbonica nell'atmosfera è aumentata da 280 a 390 parti per milione dall'inizio dell'era industriale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community