Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le coste sabbiose del golfo di Venezia sono ampie e caratterizzate da dune di sabbia e un mare poco profondo, ideali per il turismo balneare.
  • Nella parte interna delle coste, si sviluppa una vegetazione arbustiva con boschi di pini marittimi, tipica delle zone costiere.
  • La Laguna Veneta è la più importante laguna italiana, famosa per la presenza della città di Venezia e per il suo complesso ecosistema.
  • La laguna comprende superfici di laguna viva con acque salmastre e di laguna morta, dove si sviluppa la pesca nelle valli.
  • La laguna è un habitat per una ricca biodiversità, con canneti e arbusti che ospitano uccelli, rettili, mammiferi e roditori.

Coste sabbiose, rettilinee

Le coste sabbiose, rettilinee, che si affacciano su parte del golfo di Venezia e si stendono a sud del Po sono piuttosto ampie, orlate da piccoli dossi sabbiosi, detti dune, e si affacciano su un mare poco profondo. Nella loro parto più interna si sviluppa una vegetazione arbustivo con boschi di pini marittimi. Ovviamente, si tratta di coste molto adatte al turismo balneare. All'interno del paesaggio delle coste basse possiamo incontrare anche la laguna, un ambiente molto caratteristico e dall'equilibrio assai delicato.

La laguna Veneta è la più importante laguna italiana. sia per la sua ampiezza e lo sue forme articolate, sta perché al suo interno sorge Venezia, la città lagunare più famosa del mondo. Questo spazio costiero, che si estende tra le foci del Site e del Brenta. comprende sia superfici di laguna viva, coperte da acque salmastre (acque dolci miste a acque marine), ala superfici di laguna morta, nelle quali si aprono avvallamenti. detti valli, in cui è sviluppato la pesca. Le comunicazioni tra la laguna e il mare sono assicurate da tre bocche (Lido, Malamocco e Chioggia). Negli specchi acquei della laguna e nelle tono che si trovano al di sotto del livello del mare, prospera una vegetazione bassa. costituita da canneti, arbusti ed erba, e popolata da una notevole varietà di uccelli, rettili. mammiferi, roditori, che hanno la proprietà di vivere in ambienti misti, costituiti da acque marine e fluviali. Di conseguenza. questo ambiente, così come le forme del suo paesaggio, costituisce un prezioso patrimonio naturale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community