Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I paesaggi montani incontaminati erano caratterizzati da un equilibrio tra uomo e natura, con coltivazioni e allevamenti che fornivano alimenti essenziali.
  • L'alpeggio e l'allevamento bovino erano pratiche comuni, con la produzione di latte e carne, mentre le foreste fornivano legname e legna da ardere.
  • I villaggi erano piccoli e situati in posizioni strategiche, spesso su versanti soleggiati che dominavano la valle.
  • La costruzione di trafori ferroviari, iniziata nel 1867, ha migliorato le comunicazioni tra l'Italia e i Paesi confinanti, oltre che tra diverse regioni italiane.
  • Una nuova fase di costruzione di ferrovie di valico attraverso le Alpi prevede gallerie più lunghe e a quote più basse per consentire l'alta velocità.

Indice

  1. Vita rurale e alpeggio
  2. Sviluppo delle ferrovie
  3. Nuove ferrovie alpine

Vita rurale e alpeggio

Un tempo, in armonia con la natura, nelle parti più basse dei versanti e lungo la riva dei fiumi, l’uomo coltivava cereali, patate, alberi da frutto (soprattutto peri e meli) e praticava l’allevamento domestico (galline, conigli), che fornivano gli alimenti fondamentali. Ad esempio, sui versanti più bassi nella stagione fredda, e su quelli alti nei mesi caldi, era diffuso l’alpeggio e l’allevamento bovino forniva latte e carne, Dalle foreste si ricavava legname da costruzione e legna per il riscaldamento. Le abitazioni erano prevalentemente concentrate in villaggi di piccole dimensioni e spesso venivano costruite in spiazzi che dominavano la valle, sul versante più soleggiato.

Possiamo ammirare le malghe nella vai d’Eita in Valtellina, dove i valligiani portano il bestiame all’alpeggio e lavorano il latte per produrre burro e formaggio.

Sviluppo delle ferrovie

Dal 1867, quando venne inaugurata la ferrovia del Brennero, iniziò la corsa alla costruzione di ferrovie attraverso le catene montuose.

Mentre i trafori ferroviari alpini creavano nuove forme di comunicazione tra l’Italia e i Paesi confinanti, quelli attraverso gli Appennini, realizzati per collegare Genova con la Pianura padana, Firenze con Bologna, Foma con Pescara e Napoli con Bari, estendevano le comunicazioni tra le varie parti del territorio nazionale.

Nuove ferrovie alpine

Oggi si prepara una nuova fase nella costruzione dì ferrovie di valico attraverso le Alpi.

Questa fase è caratterizzata dalla costruzione di gallerie a quote più basse e molto più lunghe di quelle attuali. In tal modo sarà possibile attraversare le Alpi con i treni ad alta velocità (oltre 250 km/h), che ridurranno molto i tempi dei collegamenti tra il territorio italiano e le regioni interne dell’Europa.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community