Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le montagne italiane, tra cui Alpi e Appennini, sono fondamentali per l'approvvigionamento idrico, fornendo acqua da neve e ghiacciai.
  • La catena alpina serve da confine naturale a Nord dell'Italia, separandola da Francia, Svizzera, Austria e Slovenia, senza ostacolare eccessivamente le comunicazioni storiche.
  • Le Alpi svolgono un ruolo cruciale nel mitigare il clima, proteggendo la penisola dai venti del nord e favorendo un clima temperato e mite.
  • La presenza delle Alpi è vitale per l'economia italiana, grazie alle sue estese foreste e alla capacità di immagazzinare grandi quantità di acqua.
  • Le montagne coprono circa un terzo del territorio italiano e includono anche i gruppi montuosi di Sicilia e Sardegna, oltre a montagne vulcaniche.

Indice

  1. La montagna e l’acqua
  2. La catena alpina: è un confine naturale
  3. Mitiga il clima, fornisce risorse

La montagna e l’acqua

La nostra vita, come quella degli animali e della vegetazione, dipende dall’acqua. La maggior parte dell’acqua che utilizziamo proviene dalla montagna, dallo scioglimento degli accumuli di neve e dei ghiacciai; oppure scende sotto forma di pioggia, in parte confluendo nei fiumi, in parte infiltrandosi sottoterra.
I fiumi scorrono tra le colline e nelle pianure e infine sfociano in mare.
Per seguire il percorso dell’acqua, cominciamo dalle montagne, che coprono circa un terzo del territorio italiano.
Esse sono costituite dalle Alpi, dagli Appennini e dai gruppi montuosi di Sicilia e di Sardegna. Inoltre, l’Italia possiede varie montagne vulcaniche, Conosci già le principali catene montuose italiane?
Un esempio di sorgente è la sorgente del fiume Isonzo. Possiamo inoltra ammirare nel nostro Paese panorama delle Alpi occidentali.

La catena alpina: è un confine naturale

La catena alpina forma un confine naturale a Nord tra l’Italia e il resto dell’Europa. Al di là delle Alpi, infatti, si stendono i territori di Francia, Svizzera, Austria e Slovenia.
Questa barriera non ha mai condizionato eccessivamente le comunicazioni. Basti pensare che Annibale nel 218 a.C. la superò con 27 elefanti e con un esercito di 25.000 uomini durante la seconda guerra punica tra Roma e Cartagine. Vi si trovano valichi che assicurano buone comunicazioni.

Mitiga il clima, fornisce risorse

Le Alpi costituiscono una barriera montuosa per i venti del nord, contribuendo a rendere il clima temperato e mite sull’intera penisola, a vantaggio dell’agricoltura e delle condizioni di vita. Queste montagne sono una risorsa economica essenziale perché possiedono la più ampia superficie forestale del Paese e costituiscono il suo più grande serbatoio di acqua.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community