Concetti Chiave
- Il Marocco ha una storia di colonizzazione, dai fenici ai romani, bizantini, arabi, spagnoli e francesi, fino all'indipendenza nel 1956.
- Geograficamente, il Marocco è caratterizzato da quattro catene montuose e si affaccia sia sul Mediterraneo che sull'Atlantico, con un clima vario.
- La popolazione è concentrata sulla costa atlantica, dove si trovano città importanti come Rabat e Casablanca, con significative attività economiche.
- L'economia si basa su agricoltura, pesca e risorse minerarie, con esportazioni di fiori, olive e cereali, e una fiorente industria tessile e di artigianato.
- Il sottosuolo marocchino è ricco di risorse minerarie, tra cui fosfati, ferro e piombo, supportando industrie metalmeccaniche e chimiche.
Marocco
Il Marocco fu abitato fin dal paleolitico e in seguito colonizzato da fenici e romani; fu poi occupato dai Bizantini e dagli arabi, mentre l'interno era abitata da tribù berbere. Nel secolo XVI la Spagna cominciò a colonizzare le coste del Marocco. Nel 1912 la Francia impose il suo protettorato e la parte occidentale fu lasciata alla Spagna. Nel 1956 il Marocco ottenne l'indipendenza.Il Marocco si affaccia sul Mar Mediterraneo, sull' Oceano Atlantico domina lo stretto di Gibilterra.Vi si trovano quattro catene di monti: l'Anti Atlante,che degrada verso il Sahara, l'Alto Atlante, nel Medio Atlante a nord ed El Rif lungo la fascia costiera.
Il clima è mediterraneo lungo la costa e continentale all'interno.Il paese non è il ricco ed è elevato il flusso migratorio verso Francia, Spagna, Italia. La popolazione si concentra sulla costa atlantica, dove si trovano le città più importanti. Rabat, la capitale, è centro amministrativo, commerciale e sede di industrie tessili e di artigianato. Casablanca e il principale centro industriale e il porto più importante; vi si trova la moschea più grande del mondo dopo quella della Mecca. Le principali coltivazioni sono quelle di cereali; destinate all'esportazione sono fiori, olive e primizie. Si allevano ovini e caprini e fiorente è la pesca. Il sottosuolo è ricco di fosfati, ferro, manganese, piombo e zinco. L'industria si basa su aziende metalmeccaniche, tessili, raffinerie di petrolio, impianti chimici, cementifici, manifatture di tabacco, oleifici, zuccherifici e conservifici. Pregiati sono i tappeti e prodotti dell'artigianato.