Cristoforo-
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le civiltà tolteca e azteca furono centrali sull'altopiano del Messico, con Tenochtitlan fondata nel 1325 e conquistate dagli spagnoli nel 1519.
  • Il Messico moderno emerse nel 1938, con politiche di ridistribuzione delle terre e nazionalizzazione delle attività economiche.
  • Geograficamente, il Messico si distingue per il suo altopiano vulcanico, chiuso tra la Sierra Madre occidentale ed orientale, e due penisole: Bassa California e Yucatan.
  • La popolazione è composta principalmente da meticci e si concentra nelle aree urbane, con Città del Messico come fulcro economico e culturale.
  • L'economia messicana è supportata da risorse minerarie e manodopera a basso costo, con turismo e commercio importanti nel settore terziario.

Tra le principali civiltà che si svilupparono sull'altopiano del Messico vi sono quelle dei toltechi e degli aztechi, che nel 1325 fondarlo the Tenochtitlan. La conquista spagnola, iniziata nel 1519 da Hernan Cortés, portò alla loro scomparsa. Alla guerra d'indipendenza contro la Spagna seguirono colpi di stato e moti insurrezionali. Solo nel 1938 nacque il Messico di oggi, con la ridistribuzione delle terre ai campesinos e l'acquisizione da parte del governo di attività economiche prima in mano agli USA.Il Messico si articola in un corpo centrale e due penisole: la Bassa California e lo Yucatan.

La regione comprende un altopiano, ricco di vulcani è chiuso tra due catene di rilievi: la Sierra Madre occidentale e la Sierra Madre orientale. La regione è delimitata da strette pianure costiere, più ampie verso il Golfo del Messico. Il fiume principale è il Rio Bravo. La bassa California ha forma allungata. Lo Yucatan è invece pianeggiante. Il clima, tropicale fino agli 800 metri, si fa mite e poi freddo secondo l'altitudine. I meticci costituiscono il 60% della popolazione, gli indios il 30%. Il restante 10% è formato da bianchi e da minoranze asiatiche e africane. La popolazione si concentra nelle aree urbane 75,5%. La capitale, Città del Messico, è il principale centro economico e culturale del paese, e una delle città più affollate del mondo. L'agricoltura non soddisfa il fabbisogno interno. Diffuse sono le colture di piantagione, destinate all'esportazione o all'industria . Dalle foreste si ottengono legnami pregiati.È sviluppato l'allevamento di bovin e suini.Grazie alle buone risorse minerarie ( petrolio,, ferro, rame, zinco, argento) e al basso costo della manodopera, nell'industria messicana operano molte società a capitale straniero. Nel terziario prevalgono con il turismo e le attività commerciali, favorita dagli accordi con USA e Canada e con l'Unione Europea.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community