blakman
Genius
1 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'Italia si estende nel Mar Mediterraneo con una costa di circa 8.000 km, suddivisa in vari bacini come il Mar Ligure, Tirreno, Ionio e Adriatico.
  • Il Mar Adriatico è il meno profondo con una profondità massima di 1.200 m, mentre il Mar Ionio e Tirreno superano i 4.000 m.
  • Le coste italiane sono molto varie, alternando tratti bassi e sabbiosi a quelli alti e rocciosi, con un clima generalmente mite.
  • L'Italia comprende le due isole più grandi del Mediterraneo, Sicilia e Sardegna, oltre a numerose isole minori e arcipelaghi come le Eolie, sede di vulcani attivi.
  • Il Mar Mediterraneo è caratterizzato da un'elevata salinità, influenzata dai sali minerali disciolti nelle sue acque.
L'Italia: i mari e le sue isole

L'Italia è una penisola che si protende nel Mar Mediterraneo con un sviluppo costiero di circa 8.000 km. Il Mediterraneo è un grande mare interno che viene suddiviso in bacini minori:

- Mar ligure a Nord-Ovest,
- Ma Tirreno a Ovest,
- Mar Ionio a Sud,
- Mar Adriatico a Est.

Il Mar Adriatico è il mare meno profondo, non supera infatti i 1.200 m di profondità, mentre il Mar Ionio e il Mar Tirreno raggiungono o superano anche i 4.000 m.
Il paesaggio costiero dell'Italia è vario e molto bello: in alcuni tratti le coste si presentano basse e sabbiose, in altri alte e rocciose.
Nel nostro Paese gli ambienti costieri presentano generalmente un clima mite, grazie al benefico influsso del mare.

Questo ha favorito lo sviluppo di insediamenti umani e turistici (anche per la possibilità di praticare la pesca).
All'Italia appartengono le due più grandi isole del Mediterraneo: la Sicilia e la Sardegna. Molti secoli fa la Sicilia era collegata alla penisola. I suoi monti costituiscono infatti la continuazione dell'Appennino.
All'Italia appartengono anche molte isole minori,alcune delle quali sono raggruppate in arcipelaghi. In uno di questi, quello delle Eolie, si trovano due altri vulcani attivi: lo Stromboli e Vulcano.
Le acque del Mar Mediterraneo sono molto salate. La salinità dipende dalla quantita di sali minerali che sono disciolti in acqua.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community