Concetti Chiave
- Malta è una repubblica situata nel Mar Mediterraneo, tra Sicilia e Tunisia, e fa parte dell'Unione Europea dal 2004.
- Il territorio è prevalentemente pianeggiante con fenomeni carsici, mancano corsi d'acqua in superficie e le coste sono rocciose e frastagliate.
- Il clima è mediterraneo con inverni brevi e piovosi e estati lunghe e asciutte, con vegetazione scarsa dominata dalla macchia mediterranea.
- La densità di popolazione è elevata, concentrata nei centri urbani, con Valletta che funge da capitale e centro economico e politico.
- L'economia si basa su turismo, traffici marittimi e attività finanziarie, favoriti dalla posizione strategica e agevolazioni fiscali.
Indice
Geografia e clima di Malta
Malta è una repubblica; la capitale è Valletta; fa parte dell'Unione Europea dal 2004. L'arcipelago di Malta si trova nel settore centro-meridionale del Mar Mediterraneo, tra la costa siciliana e quella tunisina.
A parte alcune alture, il territorio maltese è pianeggiante o mosso da bassi rilievi collinari. L'arcipelago è ricco di fenomeni di erosione di tipo carsico, con un sottosuolo caratterizzato dalla presenza di un intricato sistema di grotte e di inghiottitoi; in superficie, invece, mancano praticamente i corsi d'acqua. Le coste sono in genere alte e rocciose, con profonde insenature;l'isola di Gozo, in particolare, e la costa sud-occidentale di Malta presentano alte scogliere frastagliate come le imponenti "Dingli Cliffs".
Il clima è mediterraneo, con brevi inverni freschi e piovosi e lunghe estati calde e asciutte. La vegetazione, a causa del clima e del tipo di suolo carsico, è in genere scarsa; laddove è presente, prevale la macchia mediterranea, come nella località di Buskett Gardens, una valle lussureggiante di alberi di aranci.
Popolazione e urbanizzazione
La densità di popolazione è altissima e gli abitanti si concentrano nei centri urbani. Le città sono numerose ma di modeste dimensioni, non superando mai i 25000 abitanti. La capitale è la città di Valletta, sede di attività portuali, commerciali e turistiche e centro amministrativo e politico di tutto l'arcipelago. Silema, il secondo centro urbano di questo piccolo Stato, forma con la capitale un unico agglomerato urbano.
Storia e dominazioni
L'arcipelago per la sua posizione centrale nel Mediterraneo fu conteso da tutti i popoli che vi si affacciavano. Malta subì nel corso dei secoli numerose dominazioni e nell'Ottocento divenne una colonia britannica; nel 1964 conquistò l'indipendenza nell'ambito del Commonwealth e nel 1974 è stata proclamata la repubblica. Nel 2004 è entrata nell'UE.
Economia e turismo
L'economia di Malta ha tratto per lungo tempo grandi benefici dalla presenza della base militare britannica, che è stata definitivamente chiusa alla fine degli anni Settanta del Novecento. Attualmente l'economia dell'isola si basa soprattutto sul turismo, grazie ai visitatori attratti dalla bellezza delle spiagge e dei fondali e anche dalle testimonianza del passato. Importanti sono anche i traffici marittimi, che sfruttano la buona posizione del porto di Valletta, e le attività finanziare, favorite dalle agevolazioni fiscali che attirano agenti capitali stranieri.
Domande da interrogazione
- Qual è la capitale di Malta e quale ruolo svolge?
- Quali sono le caratteristiche geografiche principali dell'arcipelago maltese?
- Su cosa si basa principalmente l'economia di Malta oggi?
La capitale di Malta è Valletta, che funge da centro amministrativo, politico, portuale, commerciale e turistico dell'arcipelago.
L'arcipelago maltese è caratterizzato da un territorio pianeggiante con bassi rilievi collinari, fenomeni di erosione carsica, coste alte e rocciose con profonde insenature, e un clima mediterraneo.
L'economia di Malta si basa principalmente sul turismo, i traffici marittimi e le attività finanziarie, grazie alla posizione strategica del porto di Valletta e alle agevolazioni fiscali.