Concetti Chiave
- L'Iran è delimitato a nord da Armenia, Azerbaigian, Mar Caspio e Turkmenistan; a est da Afghanistan e Pakistan; a sud dal Golfo Persico; a ovest da Iraq e Turchia.
- Teheran, situata su un altopiano a 1200 metri, è la capitale e il centro politico ed economico del paese, caratterizzata da uno sviluppo significativo negli ultimi anni.
- Il territorio iraniano è prevalentemente un grande altopiano centrale circondato da catene montuose, con aree pianeggianti lungo le coste e fiumi a carattere torrentizio.
- L'economia iraniana è fortemente basata sull'industria petrolifera e del gas naturale, con settori importanti come siderurgia, nucleare e tessile, mentre l'agricoltura è limitata.
- Storicamente, l'Iran è stato il centro dell'Impero persiano e ha subito importanti trasformazioni politiche nel 1979, diventando una repubblica islamica governata dalla legge islamica.
Indice
Iran
Confini
Nord Armenia, Azerbaigian, Mar Caspio, Turkmenistan; est Afghanistan, Pakistan; sud Golfo Persico; ovest Iraq, Turchia.
Capitale
Teheran, sorge su un altopiano di 1200m. Centro politico ed economico. Ultimi anni forte sviluppo.
Territorio
Grande altopiano centrale, circondato da catene montuose (monti Elburz, Zagros). Aree pianeggianti sulle coste. Fiumi a carattere torrentizio.
Clima
Prevalentemente arido. Ambiente desertico e stepposo.
Popolazione
Persiani (51%), azeri, curdi, arabi e baluci. Concentrati soprattutto nelle città. Un terzo nei villaggi rurali, seminomadi.
Religione
Islamismo. Sciiti (94%) e sunniti (6%).
Lingue
Lingua ufficiale: persiano. Il farsi è una lingua proveniente dal persiano antico.
Economia
Petrolio e gas naturale. Industria petrolifera, siderurgica, nucleare, tessile, meccanica. Poca agricoltura, terreno poco fertile. Principali prodotti cereali, riso, cotone, frutta, verdura, tè. Importante allevamento di ovini.
Città
Teheran, Mashad, Esfahan, Tabriz, Shiraz.
Cenni storici
L’Iran è stato il cuore dell’Impero persiano nel VI secolo a.C. Fino al 1935 l’Iran era chiamato, infatti, Persia. Nel ‘900 c’è stato un forte sviluppo, con il governo della dinastia Pahlavi. Nel 1979 ci fu una rivolta, che portò al governo l’ayatollah Khomeini, il leader dell’islam sciita più intransigente. Oggi è una repubblica governata dalla legge islamica.
Curiosità
Nel deserto del Dasht-e Lut è stata registrata la temperatura più alta al mondo: 71°C.