30042011
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Islam si è diffuso rapidamente dalla Penisola Arabica, unificando un vasto territorio con una cultura e politica comune sotto Maometto.
  • L'espansione islamica si estese dall'Arabia all'India e all'Indonesia, influenzando profondamente le culture locali.
  • Nonostante le divisioni interne, l'Islam ha unificato l'Asia occidentale, contribuendo alla nascita di grandi imperi come quello turco e moghul.
  • Gli imperi cinese e giapponese rimasero fuori dall'influenza islamica, mantenendo culture e strutture politiche distinte.
  • In Giappone, il rigido sistema feudale era dominato dallo shogun, che esercitava il potere sui daymio fino al XIX secolo.

L’INFLUENZA ISLAMICA E I GRANDI IMPERI

Dalla prima metà del VII secolo,nella Penisola Arabica un piccolo popolo proveniente da La Mecca e Medina conquistò un immenso territorio e gli diede un’unità politica, linguistica e culturale nel nome dell’Islam predicato da Maometto.
In poco più di tre secoli la grande espansione islamica si spinse dalla Penisola Arabica a est,lungo le vie commerciali che collegavano l’Asia all’Europa .
L’Islam fece proseliti fino in India,ma la sua influenza culturale si estese anche in Indonesia, dove è oggi religione ufficiale.
Sebbene caratterizzato da divisioni e rivalità interne,l’Islam unificò l’Asia occidentale dove presto iniziò la sua ascesa la potenza turca,e fu alla base di altri grandi imperi,come quello mongolo, quello persiano e quello moghul nel subcontinente indiano.
Restarono estranei all’influenza islamica solo gli imperi orientali: quello cinese e quello giapponese.
Quest’ultimo,in particolare ,fu caratterizzato fino al XIX secolo da un rigidissimo sistema feudale,al cui vertice stava lo shogun, un capo militare che controllava i daymio (cioè ‘’Grandi Signori’’).

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community