Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il ciclo dell'acqua inizia con l'evaporazione del mare e prosegue con le precipitazioni, il flusso dei fiumi e il ritorno al mare.
  • L'Italia è caratterizzata da una straordinaria varietà di paesaggi naturali e antropizzati, che richiedono attenzione e cura.
  • I cambiamenti climatici stanno influenzando il ciclo dell'acqua, con la riduzione dei ghiacciai e l'innalzamento del livello del mare.
  • Le precipitazioni stanno cambiando, con meno nevicate rispetto al passato, influenzando la disponibilità d'acqua solida in montagna.
  • Il territorio italiano presenta ambienti diversi come montagne, colline, pianure e coste, soggetti a impatti climatici e umani.

Indice

  1. Il ciclo dell'acqua
  2. La varietà del paesaggio italiano
  3. Cambiamenti climatici e loro effetti
  4. Diversità degli ambienti italiani

Il ciclo dell'acqua

La conoscenza del territorio e delle conseguenze dell'azione umana sull'ambiente si possono acquisire facilmente seguendo il percorso dell'acqua. Tale percorso comincia nel momento in cui l'acqua del mare evapora e si distribuisce nell'atmosfera sotto forma di vapore acqueo, prosegue con le precipitazioni, che trasferiscono l'acqua sulla superficie terrestre, si sviluppa con la distribuzione dell'acqua sul territorio attraverso i fiumi, e si conclude con la confluenza dei fiumi al mare.

La varietà del paesaggio italiano

li possiede un proprio paesaggio. Il territorio italiano è caratterizzato da un elevatissimo numero di paesaggi, molti di più di quanto si possa constatare in altri Paesi. Il paesaggio è costituito dalle forme della natura e da quelle impresse dall'uomo, con la costruzione di città, con i tipi di coltivazione e di allevamento, con le vie di comunicazione e le altre opere. Questa straordinaria varietà di paesaggi rende bello il territorio italiano e costituisce anche una ricchezza economica, ma richiede grandi cure.

Cambiamenti climatici e loro effetti

La temperatura dell'atmosfera sta aumentando e, di conseguenza, stanno avvenendo cambiamenti climatici. I cambiamenti del clima influenzano le precipitazioni: ad esempio, nevica meno che in passato. Anche il ciclo dell'acqua ne risente: i ghiacciai si stanno riducendo e il limite delle nevi permanenti si sta innalzando, sicché meno acqua è conservata sotto forma solida nelle montagne più alte. Inoltre il livello del mare si eleva, anche perché riceve crescenti quantità d'acqua prodotta dallo scioglimento dei ghiacciai.

Diversità degli ambienti italiani

Il territorio italiano possiede ambienti molto diversi: montagna, collina, pianura, coste, isole, per finire al mare. Questi grandi ambienti vanno soggetti a due tipi di impatti: da un lato, quello causato dal cambiamento del clima; dall'altro, quello provocato dalle popolazioni locali e da grandi flussi di turisti.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il percorso del ciclo dell'acqua descritto nel testo?
  2. Il ciclo dell'acqua inizia con l'evaporazione dell'acqua del mare, prosegue con le precipitazioni che portano l'acqua sulla terra, si sviluppa attraverso i fiumi e si conclude con il ritorno dell'acqua al mare.

  3. In che modo la varietà del paesaggio italiano rappresenta una ricchezza?
  4. La varietà del paesaggio italiano, costituita da elementi naturali e umani, rende il territorio bello e rappresenta una ricchezza economica, ma richiede anche grandi cure.

  5. Quali sono gli effetti dei cambiamenti climatici sul ciclo dell'acqua?
  6. I cambiamenti climatici influenzano le precipitazioni, riducono i ghiacciai e innalzano il limite delle nevi permanenti, causando un aumento del livello del mare.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community