Studente Anonimo
di Studente Anonimo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'energia idroelettrica utilizza la forza dell'acqua per generare elettricità, rispettando l'ambiente ma richiedendo la costruzione di dighe che possono alterare i paesaggi naturali.
  • L'energia eolica sfrutta il vento tramite grandi eliche su tralicci, ed è particolarmente efficace in zone ventose come montagne e coste.
  • L'energia geotermica deriva dal calore sotterraneo, particolarmente nelle aree vulcaniche, e non provoca danni ambientali, con impianti esistenti in Toscana.
  • L'energia solare si ottiene dai raggi solari tramite pannelli, offrendo un'opzione pulita ma con costi di installazione elevati.

Indice

  1. Energia idroelettrica: vantaggi e problemi
  2. Energia eolica: sfruttamento del vento
  3. Energia geotermica: calore della terra
  4. Energia solare: radiazioni solari

Energia idroelettrica: vantaggi e problemi

L'energia idroelettrica è un tipo di energia che si ottiene da un generatore di corrente elettrica; questo generatore sfrutta la forza di una massa d'acqua, in genere una cascata, per produrre elettricità. Con questo sistema, la produzione di energia non provoca inquinamento e l'acqua utilizzata rientra pulita nel suo ciclo naturale; inoltre questo tipo di energia ha il vantaggio di poter essere facilmente distribuito sul territorio e di arrivare rapidamente nelle nostre case. Un problema, però, esiste: per sfruttare grandi masse d'acqua, bisogna creare cascate artificiali costruendo dighe e creando laghi artificiali; in questo modo l'uomo interrompe il corso naturale dei fiumi, alterando il paesaggio delle zone in cui costruisce le centrali idroelettriche.

Energia eolica: sfruttamento del vento

L'energia eolica è quella che si ricava dalla forza del vento. Lo sfruttamento di questa forza della natura avviene con un sistema che ricorda i mulini a vento: si costruiscono alti tralicci, sulla sommità dei quali girano grandi eliche mosse dal vento. In questo caso il vento, attivando un generatore di corrente, svolge una funzione simile a quella svolta dall'acqua nelle centrali idroelettriche. Lo sfruttamento del vento come fonte di energia è ancora in fase di studio, comunque esso è già stato efficacemente utilizzato per soddisfare il fabbisogno energetico in centri montani, località costiere e isole particolarmente esposte ai venti.

Energia geotermica: calore della terra

L'energia geotermica si ricava dal calore naturale degli strati profondi della terra. Certe zone del pianeta sono interessate dalla costante fuoriuscita di vapore dalla crosta terrestre; infatti dalle profondità della terra, dove la temperatura sale a migliaia di gradi, nascono flussi di calore che si dirigono velocemente verso la superficie del suolo (specie nelle zone vulcaniche). Giunto in superficie, il calore si trasforma in vapore; e questo vapore può essere trasformato in energia elettrica. Da anni nel nostro Paese si studia questa forma di energia: a Lardarello, in Toscana, esistono impianti geotermici piuttosto grandi. Questo tipo di energia non causa alcun danno ambientale.

Energia solare: radiazioni solari

L'energia solare si ottiene direttamente dalle radiazioni solari. Infatti si può sfruttare il sole per la produzione di energia elettrica ricorrendo all'uso di enormi pannelli che intercettano i raggi solari. Questo modo di produrre energia, anche se non danneggia l'ambiente, richiede impianti molto costosi.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i vantaggi dell'energia idroelettrica?
  2. L'energia idroelettrica non provoca inquinamento, l'acqua utilizzata rientra pulita nel ciclo naturale, e l'energia prodotta può essere facilmente distribuita e arrivare rapidamente nelle case.

  3. Come viene sfruttata l'energia eolica e dove è più efficace?
  4. L'energia eolica viene sfruttata tramite alti tralicci con eliche mosse dal vento, simili ai mulini a vento, ed è efficace in centri montani, località costiere e isole esposte ai venti.

  5. Quali sono le caratteristiche dell'energia geotermica e dove viene studiata in Italia?
  6. L'energia geotermica si ricava dal calore naturale della terra, trasformato in vapore per produrre elettricità, e in Italia viene studiata a Lardarello, in Toscana, senza causare danni ambientali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community