Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il vulcanesimo comprende vulcani e manifestazioni pseudovulcaniche, come fenomeni quasi vulcanici.
  • Un vulcano è composto da un bacino magmatico, un condotto vulcanico, una montagna vulcanica e crateri.
  • Le eruzioni vulcaniche possono essere effusive, emettendo lava, o esplosive, rilasciando solidi e gas.
  • I vulcani sono classificati come attivi, se soggetti a eruzioni, o spenti, se non attivi.
  • Le manifestazioni pseudovulcaniche includono soffioni boraciferi, geyser, sorgenti termali e solfatare.

I fenomeni vulcanici

Con la parola vulcanesimo indichiamo una famiglia di fenomeni, che include i vulcani propriamente detti e le manifestazioni pseudovulcaniche ("quasi vulcaniche"). Il vulcano è un apparato costituito da un bacino magmatico (accumulo di lava fusa all'interno della terra), un condotto vulcanico (attraverso il quale il magma risale alla superficie terrestre), una montagna vulcanica (formatasi attorno al condotto), un cratere centrale (apertura sulla sommità della montagna) e crateri laterali, che possono formarsi sui versanti della montagna vulcanica. Attraverso il cratere il magma, costituito da rocce fuse, risale alla superficie terrestre e si disperde tutt'intorno, solidificandosi rapidamente a contatto con l'atmosfera, molto meno calda. Gli altri materiali hanno nature solida (massi, lapilli, ceneri, scorie, ecc.) o gassosa (gas ricchi di zolfo). L'eruzione può consistere nella semplice emissione di lava (attività effusiva), o nell'emissione di materiali solidi e gassosi (attività esplosiva), ma per lo più comprende ambedue le forme. Può aver luogo in modo tranquillo, come accade nell'Etna, oppure essere accompagnata da violenti fenomeni esplosivi (Stromboli). I vulcani si distinguono in attivi, se potenzialmente soggetti a eruzioni, e in spenti se non vi sono indizi che facciano pensare a una ripresa di attività.
Le manifestazioni pseudovulcaniche, dette anche attività vulcanica secondaria, sono emissioni liquide e gassose in luoghi ove sorge un vulcano estinto, o dove in tempi antichissimi sorgevano vulcani di cui non v'è più traccia, oppure dove vi sono condizioni simili a quelle di un'area vulcanica senza che sorga un vulcano vero e proprio.

Ecco un elenco delle principali manifestazioni: soffioni boraciferi: emissioni intermittenti di acqua e gas (compreso acido borico) a temperature altissime; si trovano nella Toscana (Larderello) dove sono sfruttate per produrre energia elettrica e per ricavare il boro /geyser: getti intermittenti d'acqua calda /sorgenti termali: risalita alla superficie di acque e fanghi ricchi di zolfo fumarole: emissioni di gas ad altissime temperature /solfatare: emissioni di vapore acqueo e gas solforosi, molto nocivi, come a Pozzuoli /'ridete: emissioni di anidride carbonica /putizze: emissioni di idrogeno solforato.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le componenti principali di un vulcano?
  2. Un vulcano è costituito da un bacino magmatico, un condotto vulcanico, una montagna vulcanica, un cratere centrale e crateri laterali.

  3. Come si distinguono i vulcani in base alla loro attività?
  4. I vulcani si distinguono in attivi, se potenzialmente soggetti a eruzioni, e in spenti se non vi sono indizi di una ripresa di attività.

  5. Cosa sono le manifestazioni pseudovulcaniche e dove si trovano?
  6. Le manifestazioni pseudovulcaniche sono emissioni liquide e gassose in luoghi con vulcani estinti o condizioni simili a quelle vulcaniche, come i soffioni boraciferi in Toscana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community