Concetti Chiave
- Le regioni polari sono estremamente fredde a causa della bassa incidenza dei raggi solari e del loro lungo percorso attraverso l'atmosfera.
- In Artide e Antartide si verificano fenomeni come la notte polare e il Sole di Mezzanotte, con periodi di luce continua o oscurità totale.
- La tundra, caratterizzata da vegetazione come muschi e licheni, si estende principalmente nell'Artide.
- Il clima artico può variare da 0 a +5 gradi in estate e scendere a -30 gradi in inverno, mentre l'Antartide è ancora più fredda, con temperature fino a -65 gradi.
- Nonostante il freddo, le regioni polari non ricevono abbondanti nevicate, rimanendo coperte principalmente da ghiaccio.
Le regioni polari e il sole
Le regioni polari sono le più fredde della terra perchè i raggi del sole vi arrivano molto obliqui; prima di raggiungere il suolo, essi devono attraversare uno strato più spesso di atmosfera e perdono una notevole quantità di calore. In Artide e in Antartide per mesi tutto è notte o penombra e il sole non è mai visibile all'Orizzonte; in un altro periodo dell'anno vi è sempre luce perchè il sole si alza e si abbassa sull'orizzonte senza mai tramontare; questo fenomeno si chiamo "Sole di Mezzanotte".
Clima e caratteristiche della tundra
Parlando delle regioni polari, facciamo riferimento alla tundra, ovvero quella fascia di superficie ricoperta da cuffi di erbe, muschi, licheni, piante con fiori dai colori vivaci e con parti di terreno nudo. La tundra si estende in Artide. Tra il clima artico e quello antartico ci sono delle differenze, le principali sono le seguenti:
- Il clima artico in estate può raggiungere temperature comprese tra 0 e +5 gradi; in inverno scende a -30 gradi.
-Il clima antartico nei mesi più caldi risulta sotto lo zero e tocca nei giorni più freddi dell'anno i -65 gradi. Inoltre, tutta l'Artide è coperta dal ghiaccio e anche l'Antartide presenta questa caratteristica. Anche se si tratta di regioni polari, non sono zone particolarmente soggette ad abbondanti nevicate.