Autoref3874d
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Appennino toscano è caratterizzato da rilievi dolci e ondulati, con boschi e campi coltivati, e raggiunge altezze modeste nell'Antiappennino.
  • In Lazio, Campania e Calabria, molti rilievi sono vulcani inattivi con laghi craterici, come i monti Volsini e i Colli Albani.
  • La Campania ospita rilievi significativi come i monti Aurunci e il Vesuvio, mentre in Calabria la Catena Costiera è staccata dall'Appennino.
  • In Sicilia e Sardegna, il territorio è montuoso e collinare, senza catene continue, con fiumi che spesso restano in secca.
  • Nonostante la siccità frequente nelle isole, le coltivazioni di ortaggi, agrumi e viti sono di alta qualità e producono vini forti.

Indice

  1. Geografia dell'Appennino toscano
  2. Rilievi vulcanici e laghi
  3. Territorio delle isole italiane

Geografia dell'Appennino toscano

Sul versante tirrenico, l'Appennino toscano è fronteggiato da piccole catene e gruppi di colline, che formano le Alpi Apuane, la Garfagnana, le colline del Olianti, l'Antiappennino con le Colline Metallifere e il monte Amiata: rilievi non elevati, che soltanto nell'Antiappennino raggiungono 1000 m, forme dolci, ondulazioni che si perdono sull'orizzonte, boschi alternati a campi coltivati, corsi d'acqua che scorrono pigramente.

Rilievi vulcanici e laghi

Verso sud incontriamo, tra gli altri, i monti Volsini, i monti Cimini, i Colli Albani, le colline della Ciociaria e i monti Ausoni.

Buona parte di questi rilievi è costituita da vulcani inattivi da moltissimo tempo. Questo spiega perché sulla loro sommità si trovino laghi (Bolsena, Vico, Bracciano), che occupano crateri di vulcani spenti.

In Campania tra i rilievi più importanti notiamo i monti Aurunci, alcuni complessi di colline compresi tra il fiume Volturno e la pianura campana,le colline vulcaniche dei Campi Flegrei e il Vesuvio. I soli rilievi staccati

dall'Appennino nella Calabria sono costituiti dalla Catena Costiera.

Territorio delle isole italiane

Le due maggiori isole italiane hanno un territorio prevalentemente costituito da montagne e colline che non formano catene, ma piuttosto si raccolgono in gruppi separati da conche e valli. I fiumi restano in secca per lunghi periodi dell'anno, salvo gonfiarsi improvvisamente in caso di piogge. Nonostante la frequente siccità, si ottengono ottime coltivazioni di ortaggi, agrumi e viti che forniscono vini ad alta gradazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community