Autoref3874d
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Le colline rappresentano quasi metà del territorio italiano, mentre le pianure ne costituiscono solo un quinto.
  • Le fasce collinari delle Prealpi si estendono ai piedi delle Alpi centrali e orientali, mentre le Alpi occidentali passano direttamente dalla pianura alla montagna.
  • I laghi prealpini, situati tra Piemonte e Veneto, offrono paesaggi incantevoli grazie al clima mite e alla ricca vegetazione, essendo rilevanti per il turismo.
  • Le valli modellate dai ghiacciai adottano una forma a U, mentre quelle scolpite dalle acque correnti tendono ad avere una forma a V.
  • Il profilo delle valli può essere complesso, combinando elementi delle forme a U e V, a causa di variazioni climatiche nel tempo.

Le colline della fascia prealpina

Dalla montagna verso la pianura

Proseguiamo la nostra esplorazione del territorio italiano seguendo il percorso dell'acqua. Abbiamo visto come si formino i fiumi e quali paesaggi siano sorti nel loro percorso montano. Giunti ai piedi delle montagne, innanzi ai nostri occhi si aprono ora distese di colline e pianure, dove i fiumi scorrono placidi verso il mare. Le colline occupano quasi metà del territorio del Paese mentre le pianure ne costituiscono appena un quinto. Di conseguenza, nella nostra esplorazione troveremo molti più paesaggi collinari che paesaggi di pianura.

Le Prealpi

Nell'estremo nord dell'Italia le fasce collinari delle Prealpi si stendono ai piedi delle Alpi centrali e orientali. Le Alpi occidentali, invece, non sono fronteggiate da fasce di colline, perciò, quando si risalgono le valli, si passa repentinamente dalla pianura alla montagna vera e propria.

I laghi prealpini, detti così perché situati ai piedi della catena alpina, più precisamente ai piedi dei rilievi prealpini , si trovano distribuiti tra il Piemonte e il Veneto. Possiedono paesaggi molto belli, per la dolcezza del clima e la ricchezza della vegetazione. La loro importanza economica è notevole, soprattutto per il turismo. Una valle modellata da un ghiacciaio ha il profilo tendente ad assumere la forma a U , mentre una valle modellata dalle acque correnti presenta un profilo a forma di V , con una base più o meno ampia.
In qualche valle il profilo trasversale è più complesso:in parte richiama la forma a U e in parte richiama quella a V. Ciò può dipendere da parecchi fattori, ma spesso è dovuto al fatto che, nel corso del tempo, si sono succeduti periodi freddi a periodi caldi: durante i primi nella valle si stendeva un ghiacciaio.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community