manulea80
Ominide
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Liguria ospita 22 parchi eolici, con la maggior concentrazione nella Provincia di Savona, che conta 48 pale eoliche.
  • La Liguria ha una potenza eolica installata di 88 Mw, che è inferiore rispetto ad altre regioni italiane, con un Piano energetico regionale da aggiornare.
  • L'installazione di parchi eolici in Liguria è ostacolata da costi elevati e difficoltà logistiche, specialmente in aree boschive.
  • Il dibattito sull'eolico in Liguria è acceso, con ambientalisti divisi tra il supporto per l'energia pulita e le preoccupazioni per l'impatto ambientale.
  • Il potenziale eolico stimato per la Liguria è di 500 Mw, ma attualmente viene sfruttato solo in minima parte, con la produzione stagnante dal 2013.

Indice

  1. Parchi eolici in Liguria
  2. Potenziale eolico in Liguria
  3. Opinioni degli ambientalisti

Parchi eolici in Liguria

Attualmente in Liguria esistono 22 parchi eolici (dato aggiornato da Regione Liguria nel 2020), di cui 16 solo nella Provincia di Savona (Cairo Montenotte, Rialto, Erli, Calice Ligure, Altare, Quiliano, Pontinvrea, Stella), che ha il primato sia per il maggior numero di pale eoliche (48) sia per la loro estensione.
La Liguria si colloca verso il fondo della classifica delle regioni “virtuose”: nell’ultimo rapporto sulle energie rinnovabili di Legambiente, si vede che al Sud sono collocati impianti per oltre 10 gigawatt di potenza, al centro la potenza installata è circa un gigawatt, mentre al Nord il dato è più basso. Nello specifico, in Liguria la potenza eolica installata è ferma a 88 Mw e con un Piano energetico ambientale regionale (Pear) da aggiornare, visto che le fonti rinnovabili avrebbero dovuto coprire il 14% dei consumi interni entro il 2020, mentre coprono solo l’8%. In generale, i siti con buona ventosità sono quelli dove ci sono spazi molto aperti, come nel mare oppure nelle enormi distese pianeggianti prive di montagne o catene montuose. Fanno eccezione quelle piccole aree dove esistono delle forti risorse, dovute a canali di passaggio dell'aria attraverso le catene montuose. Come avviene appunto nelle vallate e sui crinali tra Liguria e Piemonte: anche nella parte più a sud del Cuneese, infatti, sopra Garessio, si trovano dal 2009 cinque pale alte tra i 60 e gli 80 metri, che raccolgono la brezza di mare, producendo ogni anno quasi 20 milioni di kw.

Potenziale eolico in Liguria

L’energia eolica potrebbe essere, dunque, un’importante risorsa per il nostro territorio, spesso battuto dal vento, ma l’installazione incontra diversi ostacoli, come gli elevati investimenti necessari (una singola pala eolica costa 120 mila euro) e le difficoltà di realizzazione del parco eolico in zone boschive e isolate. Le grossi torri eoliche in acciaio, inoltre, fanno discutere gli ambientalisti: alcuni vedono in queste enormi pale una fonte di energia alternativa, non fossile, pulita e rinnovabile; altri contestano l'impatto ambientale della loro realizzazione, visto che per trasportare le pale e le torri sui crinali vengono disboscate ampie zone boschive. Le pale inoltre potrebbero anche avere impatto sui volatili. Recentemente, anche il Ministero della Cultura si è opposto alla realizzazione del parco eolico progettato sulla nuova diga foranea del porto di Genova per motivi legati a vincoli paesaggistici, scatenando così le proteste di Legambiente.

Opinioni degli ambientalisti

Per gli ambientalisti liguri, la nostra regione sfrutta solo in minima parte quella che potrebbe essere la produzione di energia verde prodotta con pale eoliche e negli ultimi anni non ha praticamente fatto alcun passo in avanti. Il territorio regionale, secondo Legambiente, ha un potenziale di 500 Mw da eolico, ma attualmente si hanno impianti in funzione solo per una potenza di 65.9 Mw, con una produzione di energia elettrica da eolico in Liguria stagnante dal 2013.

“Provincia di Savona, terra di eolico. Ben 48 le torri esistenti, un record per la Liguria”, di Luisa Barberis, Il Secolo XIX, 03 gennaio 2023

“Genova, Legambiente: Folle il no alle pale eoliche sulla diga. Il vincolo paesaggistico non regge”, di Matteo Dell’Antico, Il Secolo XIX, 25 marzo 2022

“Il Gigante della montagna e il vento che arriva dal mare”, di Chiara Viglietti, La Stampa, 24 giugno 2020

https://www.fenr.eu/eolico-liguria-e-piemonte/

https://parchidelvento.it/

Domande da interrogazione

  1. Quanti parchi eolici esistono attualmente in Liguria e dove si trovano principalmente?
  2. Attualmente in Liguria esistono 22 parchi eolici, con 16 situati nella Provincia di Savona, che detiene il primato per il maggior numero di pale eoliche e la loro estensione.

  3. Qual è la potenza eolica installata in Liguria e come si confronta con altre regioni italiane?
  4. La potenza eolica installata in Liguria è di 88 Mw, che è inferiore rispetto al Sud Italia, dove gli impianti superano i 10 gigawatt, e al Centro, con circa un gigawatt.

  5. Quali sono gli ostacoli principali all'installazione di parchi eolici in Liguria?
  6. Gli ostacoli principali includono gli elevati investimenti necessari, le difficoltà di realizzazione in zone boschive e isolate, e le preoccupazioni ambientali legate all'impatto paesaggistico e sulla fauna.

  7. Qual è il potenziale eolico della Liguria secondo Legambiente e quanto è attualmente sfruttato?
  8. Secondo Legambiente, la Liguria ha un potenziale eolico di 500 Mw, ma attualmente sono in funzione impianti per una potenza di soli 65.9 Mw, con una produzione stagnante dal 2013.

  9. Quali sono le opinioni contrastanti riguardo l'energia eolica in Liguria?
  10. Alcuni vedono l'energia eolica come una fonte pulita e rinnovabile, mentre altri criticano l'impatto ambientale delle torri eoliche, come la deforestazione necessaria per la loro installazione e l'impatto sui volatili.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community