tt7t7
di tt7t7
Ominide
5 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il clima è determinato da cinque fattori principali: latitudine, distribuzione di terre e mari, altitudine, e circolazione atmosferica e oceanica, con la vegetazione che aiuta a distinguere diversi climi.
  • Il clima tropicale umido, situato vicino all'Equatore, presenta temperature elevate e abbondanti precipitazioni, ed è suddiviso in foresta pluviale, monsonico e savana.
  • Il clima arido, caratterizzato da scarse precipitazioni e temperature elevate, si trova principalmente nelle regioni dei tropici e include climi desertici e steppici.
  • Il clima temperato caldo si manifesta con precipitazioni abbondanti e temperature medie che variano tra -3°C e 18°C, includendo climi mediterranei, sinici e temperati umidi.
  • Il clima nivale, presente tra circoli polari e poli, è caratterizzato da inverni lunghi e freddi, scarse precipitazioni nevose, e biomi come tundra e ghiacci perenni.

Indice

  1. Definizione e fattori climatici
  2. Climi tropicali e loro caratteristiche
  3. Climi aridi e vegetazione
  4. Climi temperati e biomi
  5. Climi freddi e boreali
  6. Climi nivali e tundra
  7. Clima montano e altitudine

Definizione e fattori climatici

Il clima è l’insieme delle condizioni atmosferiche medie di una località, registrate in un periodo prolungato (trent’anni).

Esso è influenzato da cinque principali fattori climatici: la latitudine, la distribuzione delle terre e dei mari, l’altitudine, la circolazione atmosferica e quella oceanica e la vegetazione.

In particolare la latitudine e la vegetazione ci permettono di individuare cinque grandi climi nel mondo, secondo la classificazione di Koppen: climi tropicali umidi, climi aridi, climi temperati caldi, climi temperati freddi e climi nivali. In base all’altitudine se ne può individuare un sesto, il clima montano.

Climi tropicali e loro caratteristiche

Esso è rintracciabile nella zona torrida della Terra, compresa tra l’Equatore e i tropici. È presente in America centrale e meridionale, Oceania, Australia settentrionale, Penisola Indiana e Africa centrale.

È caratterizzato da elevate temperature e nelle zone presso l’Equatore da elevate precipitazioni piovose. Si suddivide in clima della foresta pluviale tropicale, clima monsonico (stagione secca e umida), clima della savana (più secco). I biomi presenti in questo clima sono la foresta pluviale e la savana.

Climi aridi e vegetazione

Esso è rintracciabile nelle zone passanti per i tropici. È presente in Africa settentrionale, USA centrali, Penisola Arabica, Asia centrale e Australia centrale. È caratterizzato dall’assenza di piogge e lunghi periodi di siccità, accompagnati da temperature elevate. Di conseguenza la vegetazione è assente e in alcuni luoghi si trovano cactus e altre piante simili. Si divide in clima desertico (totale aridità, Sahara) e clima steppico (steppa). I biomi presenti sono il deserto, la steppa e la prateria.

Climi temperati e biomi

Esso si trova nella zona temperata, in particolare tra i tropici e i circoli polari. È presente in America centro-settentrionale, Europa, Estremo oriente e nell’estremo sud di America meridionale, Africa e Australia. È caratterizzato da precipitazioni abbastanza abbondanti. La temperatura media del mese più freddo è compresa tra -3°C e 18°C. Si divide in clima mediterraneo (estati calde e inverni miti), clima sinico (inverni secchi ed estati piovose) e clima temperato umido (senza stagione secca e con precipitazioni comprese tra 700 mm e 1500 mm). I biomi presenti sono la foresta decidua e la macchia mediterranea, con tratti di boscaglie.

Climi freddi e boreali

Detto anche boreale, si trova nelle zone passanti per il Circolo Polare Artico. Infatti, come dice il nome, si trova solo nell’emisfero boreale. È presente in Canada e Asia settentrionale. È caratterizzato da temperature medie molto basse e inverni secchi ed estati piovose. Le scarse precipitazioni sono prevalentemente nevose La temperatura media del mese più caldo supera i 10°C, mentre quella del mese più freddo è inferiore a -3°C.

Si divide in clima boreale delle foreste (umido e con un’estate breve) e clima transiberiano (inverno lungo e secco). I biomi presenti sono la taiga, con foreste di conifere sempreverdi.

Climi nivali e tundra

Il clima nivale si trova nell’area compresa tra i circoli polari e i poli, alle latitudini estreme. È presente nel Canada settentrionale, Antartide e Artide. È caratterizzato da precipitazioni scarse e nevose, con inverni lunghi e gelidi ed estati brevi e fresche. La temperatura media del mese più caldi è inferiore a 10°C. Si divide in clima della tundra e clima dei ghiacci perenni (presente ai poli e associabile al clima alpino). I biomi presenti sono la tundra e i ghiacci perenni, appunto. Nella prima l’unica vegetazione è composta da muschi e licheni, mentre nel secondo è assente.

Clima montano

Clima montano e altitudine

Si trova in corrispondenza delle catene montuose più elevate (Himalaya, Alpi, Ande, Tibet). È caratterizzato da basse temperature, con inverni freddi ed estati fresche. Le precipitazioni sono prevalentemente nevose. La vegetazione è rara a causa dell’elevata altitudine, ma si possono trovare muschi e licheni.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i principali fattori che influenzano il clima?
  2. I principali fattori che influenzano il clima sono la latitudine, la distribuzione delle terre e dei mari, l'altitudine, la circolazione atmosferica e oceanica, e la vegetazione.

  3. Come si suddividono i climi tropicali umidi?
  4. I climi tropicali umidi si suddividono in clima della foresta pluviale tropicale, clima monsonico e clima della savana.

  5. Quali sono le caratteristiche del clima arido?
  6. Il clima arido è caratterizzato dall'assenza di piogge, lunghi periodi di siccità e temperature elevate, con vegetazione scarsa o assente.

  7. Dove si trova il clima temperato freddo e quali sono le sue caratteristiche?
  8. Il clima temperato freddo si trova nelle zone del Circolo Polare Artico, presente in Canada e Asia settentrionale, caratterizzato da temperature medie molto basse, inverni secchi ed estati piovose.

  9. Quali biomi sono associati al clima nivale?
  10. I biomi associati al clima nivale sono la tundra e i ghiacci perenni, con vegetazione composta principalmente da muschi e licheni nella tundra.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community