basso
Genius
1 min. di lettura
Vota 4,5 / 5

Concetti Chiave

  • L'Italia ha un clima temperato di tipo mediterraneo con temperature generalmente miti, influenzato dalla sua posizione tra il Polo Nord e l'Equatore.
  • L'area alpina presenta inverni freddi con nevicate e estati fresche, mentre la Pianura Padana è caratterizzata da estati calde e inverni freddi con piogge distribuite tutto l'anno.
  • Le aree appenniniche vedono neve in inverno e disgelo rapido in primavera, mentre le coste godono di un clima mediterraneo con piogge moderate e temperature miti.
  • L'ambiente alpino ospita boschi di castani e faggi e, a quote più elevate, abeti e arbusti, mentre la flora della Pianura Padana è in parte modificata dall'agricoltura.
  • Sulle coste, la macchia mediterranea ha sostituito querce, larici e pini mediterranei con arbusti e sempreverdi.
L’Italia in genere presenta di un clima temperato di tipo mediterraneo caratterizzato da temperature miti.
Ciò deriva dalla latitudine del nostro paese, messa tra polo nord ed equatore. Ci sono diverse zone riguardanti al clima:
    Area alpina: caratterizzata da inverni freddi ed estati fresche e le precipitazioni sono nevose in inverno nelle cime + elevate.
    Pianura padana: estati calde e afose e inverni freddi, precipitazioni distribuite in tutto l’anno e si accentuano nelle stagioni intermedie.
    Aree appenniniche: la neve è presente in inverno su tutta la catena e il disgelo è rapido in primavera.
    Coste: predomina il clima mediterraneo, con piovosità modesta e temperature miti: nella costa adriatica ci sono inverni freddi con venti mentre la costa tirrenica è protetta dagli Appennini.

Vegetazione
Ambiente alpino: boschi di castani e faggi, poi abeti, arbusti, pascoli, assenza di vegetazione.
La flora della pianura padana è stata in parte introdotta dall’ agricoltura.

Appennini:

    - 500 metri vigneti frutteti coltivazioni di ulivo.
    - Oltre 800 ci sono faggi abeti e pini. 2000 erbe e arbusti.
Coste: querce larici pini mediterranei sono scomparsi e sostituiti da arbusti e sempreverdi che vanno a costituire la macchia mediterranea.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community