DottSimone91
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Spagna è una monarchia parlamentare situata nell'Europa sud-occidentale, occupando l'85% della penisola iberica e confinando con Francia, Mediterraneo e Portogallo.
  • Il clima spagnolo è suddiviso in cinque zone: Meseta, Cantabrica, Pirenaica, Orientale e Meridionale, ognuna con caratteristiche climatiche distinte.
  • La Meseta ha un clima continentale con estati brevi e afose, inverni rigidi e scarse precipitazioni annuali, con Madrid che registra una media di 24 °C a luglio e 4 °C a gennaio.
  • La Zona cantabrica gode di un clima temperato oceanico con abbondanti precipitazioni tutto l'anno, inverni miti ed estati fresche, come a Oviedo e San Sebastián.
  • La Zona meridionale è caratterizzata da basse precipitazioni e frequenti siccità estive, con Siviglia che presenta estati calde con temperature medie di 27 °C.

Indice

  1. Geografia e confini della Spagna
  2. Clima della Meseta
  3. Clima della zona cantabrica
  4. Clima della zona pirenaica
  5. Clima della zona meridionale

Geografia e confini della Spagna

La Spagna si presenta sotto forma di monarchia parlamentare ed è situata nell'Europa sud-occidentale, ha una superficie di 505 514 kmq e poco più di 47 milioni di abitanti. Il suo territorio occupa circa l'85% della penisola iberica e confina a nord-est con la Francia, dalla quale è separata dalla catena montuosa dei Pirenei; a sud con il mar Mediterraneo e a ovest con il Portogallo.

Clima della Meseta

In riferimento al clima possiamo riscontrare la presenza di cinque zone climatiche differenti in Spagna:

Nella zona della Meseta troviamo un clima continentale dettato da una corrente ciclonica d'estate e una anticiclonica d'inverno. I rilievi montuosi marginali arrestano l'umidità dei venti marini, cosicché la Meseta presenta un regime di notevole aridità. La media piovosità annua è di 500 mm, ma in alcune zone si abbassa a cifre che si attestano sui 400 e 350 mm annui. Le piogge cadono in primavera e in autunno, mentre si registrano forti temporali in estate e nevicate durante inverno; la secchezza dell’aria porta a inverni rigidi e lunghi ed estati brevi ma afose. A Madrid la temperatura media a luglio è di 24 °C, mentre quella di gennaio corrisponde ai 4 °C.

Clima della zona cantabrica

La Zona cantabrica presenta invece un clima temperato oceanico caratterizzato da una piovosità piuttosto abbondante durante tutti i mesi dell'anno; la media annuale di precipitazioni si attesta infatti tra gli 800-1000 mm. Questa piovosità, unita col clima temperato, crea inverni piuttosto miti ed estati non eccessivamente calde. Oviedo presenta una temperatura media di 6 °C in gennaio e di 17 °C in agosto; mentre San Sebastián di 8 °C in gennaio e 20 °C in agosto.

Clima della zona pirenaica

La Zona pirenaica è dettata da una discreta piovosità soprattutto in primavera e in inverno. Le nevi perenni si attestano sui 2700 metri.
Nella Zona orientale dove le precipitazioni fanno registrare modesti valori troviamo inverni miti ed estati calde e secche. Le temperature medie nella città di Barcellona si aggirano sui 10 °C in gennaio e 23 °C in agosto.

Clima della zona meridionale

Infine la Zona meridionale è caratterizzata da basse precipitazioni durante tutto l’anno ed in estate si riscontrano spesso periodi di siccità. A Siviglia la temperatura media nei mesi più rigidi è di 10,6 °C e quella nei mesi più caldi è di 27 °C.

Domande da interrogazione

  1. Qual è la forma di governo della Spagna e dove si trova geograficamente?
  2. La Spagna è una monarchia parlamentare situata nell'Europa sud-occidentale, occupando circa l'85% della penisola iberica.

  3. Quali sono le caratteristiche climatiche della Meseta in Spagna?
  4. La Meseta ha un clima continentale con estati cicloniche e inverni anticiclonici, caratterizzato da aridità, piogge in primavera e autunno, temporali estivi e nevicate invernali.

  5. Come varia il clima nella Zona cantabrica rispetto alla Zona meridionale della Spagna?
  6. La Zona cantabrica ha un clima temperato oceanico con piovosità abbondante e inverni miti, mentre la Zona meridionale ha basse precipitazioni e periodi di siccità estiva.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community